redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Prorogato al 31 marzo 2013 il termine per chiedere la sospensione delle rate dei mutui

E’ stato rinnovato per la quinta volta l’accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana e 13 associazioni di Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori), avente ad oggetto la proroga del termine per la richiesta di sospensione delle rate dei mutui. Come si legge nel comunicato stampa Abi del 30...

Circolare di studio del 30/01/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Compenso con parametri per il commercialista Ctu - Sisma Emilia: dichiarazioni fiscali sospese entro il 30 aprile - Tfr di dicembre - Redditometro. Scostamenti fino a 1.000 euro al mese - Definitivi i modelli Iva/2013 - Tasso degli interessi di mora nei rapporti commerciali - Definitivi i modelli 730 e 770 - Dichiarazione Imu per gli Iap: precisazioni dal Mef - Termini stretti per l’ente creditore per la verifica della documentazione del contribuente - Dpcm sulla detassazione della produttività - Tares: rinvio a luglio - Fatture elettroniche: specificazioni dal “Forum italiano” - La chiusura delle liti fiscali minori lascia fuori i contributi Inps - Dogane: diventano esecutivi dopo 10 giorni gli atti non pagati - Causale contributo CDL di Teramo - Pmi Friuli: due codici tributo per la restituzione di somme indebitamente percepite - Il Notariato sulla detrazione per ristrutturazioni edilizie - Iscrizione al Registro imprese per le Start up entro il 17/2 - 31 gennaio appuntamento con bollo e superbollo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 16 al 28 febbraio 2013 - GUIDA PRATICA: 4 febbraio 2013, scade il termine per presentare la dichiarazione IMU.

Novità Iva 2013, contributo integrativo sulle parcelle dei professionisti

Il Dl n. 216/2012, prima, e la Legge n. 228/2012, in un secondo momento, hanno integrato le disposizioni del DPR n. 633/72 in materia di Iva, favorendo l’entrata in vigore delle importanti novità contenute nella direttiva 2010/45/Ue. Dal 1° gennaio 2013 è ampliato l’obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non rilevanti ai fini Iva, limitato, fino al 31 dicembre 2012, alle sole prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del citato DPR, rese nei confronti...

Inps, nuovi modelli di domanda di assegno straordinario da parte di fondi di solidarietà

L’Inps, con il messaggio n. 1732 del 29 gennaio 2013, rende noto che sono stati pubblicati i nuovi modelli di domanda di assegno straordinario erogato dai Fondi di solidarietà di settore di cui all’articolo 2, comma 28, legge 662/1996. I modelli sono a disposizione sul sito internet dello stesso Ente previdenziale, prelevabili dalla sezione Modulistica – Assicurato/Pensionato, da cui è possibile oltre che scaricare anche compilare direttamente i nuovi modelli di “Domanda di assegno...

31 gennaio 2013, scadenza bollo e “superbollo” auto

Scade giovedì 31 gennaio 2013 il termine ultimo per il pagamento del “superbollo”: l’addizionale erariale alla tassa automobilistica comunemente nota come bollo auto. Ad essere chiamati alla cassa, gli automobilisti il cui bollo è scaduto a dicembre 2012 e i proprietari di mezzi di trasporto immatricolati tra il 22 dicembre 2012 e il 21 gennaio 2013, per l’auto con potenza superiore a 35 kw o motocicli e vetture oltre i 185 kw. La misura del superbollo è pari a 20 euro per ogni kw...