redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì all’apprendistato anche se il CCNL di settore non lo prevede. Chiarimenti ministeriali

Con gli interpelli n. 4 e 5 del 5 febbraio 2013, il ministero del Lavoro specifica alcuni importanti aspetti riguardanti la materia dell’apprendistato. Nella nota n. 4/2013, si chiarisce che anche le aziende, il cui CCNL di riferimento non disciplina l’apprendistato, possono sottoscrivere tale tipologia di contratto purchè adottino la regolamentazione contrattuale di un settore affine, per determinare gli aspetti formativi ed economici dell’istituto. La precisazione richiesta al...

Inerzia del sostituto? Il lavoratore è legittimato a chiedere il rimborso dell’indebito versato

La Sezione quarta delle CTR Lazio, con la sentenza n. 27/04/2013, torna sulla fattispecie giuridica del litisconsorzio, ricordando che essa si configura solo nel caso in cui il sostituto vuole rivolgere la sua pretesa anche al sostituito, essendo l’Amministrazione litisconsorte necessario, e non quando, invece, il sostituito si indirizza solo all’Amministrazione finanziaria senza coinvolgere nella controversia anche il sostituto. Offrendo validi principi generali, i giudici d’appello...

È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto

Unioncamere si rivolge al Ministero dello Sviluppo Economico per conoscere l’esatto importo dei diritti di segreteria dovuti da una società di capitali che presenti contestualmente istanza di deposito del bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione con approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione. Dopo la nota n. 102600 del 2 maggio 2012, il Mise torna sull’argomento con il recente parere n. 3289 del 10 gennaio 2013. Obiettivo di questo nuovo documento di...

Entro il 15 febbraio il Prospetto informativo dei lavoratori disabili

Ogni anno le aziende in obbligo di legge devono inviare telematicamente entro il 31 gennaio il Prospetto informativo del personale dipendente in forza alla data del 31 dicembre precedente. La dichiarazione deve essere inoltrata ai servizi provinciali competenti e deve indicare la situazione occupazionale dell’azienda rispetto agli obblighi di assunzione di lavoratori disabili o appartenenti ad altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibili, ai sensi della...

Transfer price. Le rettifiche di antieconomicità richiedono valutazioni concrete e non ragionamenti presuntivi

La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 61/05/12, ha sciolto una controversia avente ad oggetto la congruità dei prezzi di trasferimento applicati da una società italiana alla sua controllata estera. La controllata si era procurata la merce da un fornitore non appartenente al gruppo, per poi rivenderla alla casa madre con un prezzo di ricarico considerato irrisorio dall’Amministrazione finanziaria, così da far scattare un avviso di accertamento per antieconomicità dell’attività imprenditoriale messa...