redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Online le domande per l’intervento diretto del Fondo Tesoreria

In attuazione della determinazione n. 75 del 30 luglio 2010 che potenzia ed estende gradualmente l’utilizzo del canale telematico per i servi offerti dall’Inps ai cittadini, anche le domande di erogazione diretta del TFR a carico del Fondo di Tesoreria a favore dei lavoratori interessati diventano online. A precisarlo la circolare dell’Ente previdenziale n. 21 del 7 febbraio 2013, che fornisce le istruzioni per la trasmissione in modalità telematica della dichiarazione in oggetto da parte...

Esenzione ritenuta d’acconto sulle provvigioni derivanti dall’attività assicurativa anche per le banche

In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 7 del 7 febbraio 2013, chiarisce alcuni aspetti sull’esenzione dalla ritenuta d’acconto anche per soggetti formalmente diversi da quelli indicati dall’articolo 25-bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600, quali banche, intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale previsto dal TUB, società di intermediazione mobiliare e Poste italiane, nel caso in cui gli stessi, al pari dei...

Nuove convenzioni con Caf e professionisti per certificazione ISEE e trasmissione dei modelli RED

Con il messaggio n. 2277 del 5 febbraio 2013, l’Inps rende note le indicazioni operative per l’attuazione delle disposizioni di cui alla determinazione del Presidente 18 dicembre 2012, n. 233, con la quale è stato approvato lo schema di convenzione tra l’Inps e i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE per gli anni 2012 e 2013 e lo schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’attività relativa ai modelli RED. Riguardo ai CAF, si legge nel...

Antiriciclaggio. Nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette

È stato pubblicato in data 6 febbraio 2013 sul sito Internet della Banca d’Italia il “Provvedimento recante gli indicatori di anomalia per le società di revisione e i revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico”. Il provvedimento si compone di 6 articoli relativi ai destinatari della norma, alla finalità degli indicatori, agli obblighi di segnalazione e di un Allegato tecnico, che suddivide i 23 indicatori di anomalia in quattro gruppi. La Banca d’Italia al...

Salvaguardati, in arrivo le lettere dall’Inps

L’Inps ha iniziato ad inviare ai lavoratori dipendenti, possibili beneficiari della normativa in favore dei lavoratori salvaguardati, le comunicazioni necessarie per certificare la loro posizione. Si tratta di una comunicazione definitiva per attestare il proprio diritto alla salvaguardia e il mittente che la riceve e risponde aderisce così ad una vera e propria “certificazione”. L’iniziativa, infatti, parte dalla direzione centrale di Roma e non dalla direzione territoriale competente che...