redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012. Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari...

Ristrutturazioni edilizie. Le interpretazioni del Notariato

La detrazione fiscale per il recupero edilizio del 50% spettante per le cessioni di fabbricati ristrutturati dalle imprese costruttrici, introdotta dal decreto Salva Italia e più di recente modificata dal DL n. 83/2012 (Decreto Crescita), non ha mancato di creare alcuni dubbi in sede di applicazione pratica. L'articolo 3, comma 1 del Dl n. 83/2012 ha, infatti, previsto che per le spese sostenute per il recupero edilizio nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore...

La definizione delle liti pendenti con il Fisco non interessa i contributi previdenziali

L’agenzia delle Entrate, con una direttiva del 28 dicembre 2012, fornisce istruzioni agli uffici circa la chiusura delle liti pendenti di importi non superiori a 20mila euro, puntualizzando, nello specifico, il trattamento relativo ai contributi previdenziali Inps iscritti a ruolo. L’Agenzia ha ribadito che la chiusura delle liti pendenti di valore fino a 20mila euro è irrilevante ai fini contributivi Inps. Ne deriva che la chiusura delle liti pendenti di modesto valore con il Fisco, che...

Nuova causale contributo per i consulenti di Teramo e due codici tributo per le imprese artigiane del FVG

Portano la data del 25 gennaio 2013, due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate con cui si istituiscono rispettivamente la causale contributo per il versamento con il modello F24 dei contributi dovuti dagli scritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Teramo e i codici tributo per il recupero, sempre tramite F24, del contributo indebitamente utilizzato concesso ai sensi della legge 22/2010 del Friuli Venezia Giulia. La risoluzione n. 4/E/2013, al fine di consentire il versamento, con le...

Lavoro. Definizione di “consolidati sistemi di bilateralità”

Con la risposta all’interpello n. 3/2013 del 24 gennaio, il Ministero del lavoro chiarisce la portata dell’espressione “consolidati sistemi di bilateralità” contenuta nella Legge di riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012, comma 14, articolo 3), che appunto prevede la costituzione di fondi di solidarietà finalizzati ad assicurare forme di sostegno al reddito per quei lavoratori occupati in settori non coperti da Cig e Cigs, nei casi di riduzione/sospensione dell’attività lavorativa. Nel...