- 26-05-2023: IMU enti non commerciali, nuovo modello di dichiarazione in GU
- 26-05-2023: Covid. Stop del Tribunale Ue agli aiuti italiani alle compagnie aeree
- 26-05-2023: Contratto di espansione con sgravi contributivi per le imprese che assumono
- 26-05-2023: Cure termali e prestazioni accessorie Inail. Cosa cambia
- 26-05-2023: Accisa ridotta sul gasolio per trasporto regolare di persone
- 26-05-2023: Il Decreto Bollette è legge, ok definitivo dal Senato. Cosa prevede
- 26-05-2023: Dl Alluvione: aiuti estesi ai comuni delle Marche
- 26-05-2023: Registro delle Imprese, nuove specifiche tecniche per le domande
- 26-05-2023: Attestazione OIV 2023: istruzioni per adempiere
- 26-05-2023: Imposta di registro. Responsabilità fiscale del notaio sugli atti enunciati
- 26-05-2023: Assegno unico e universale: operazioni di conguaglio a credito e a debito
- 26-05-2023: Aziende agricole, ultimi giorni per il conguaglio e recupero di fringe benefit

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Controlli fiscali contro il rischio di evasione. Come funziona l’anonimometro
Come funziona l’algoritmo antievasione del Fisco e quali sono i contribuenti maggiormente a rischio? L’Agenzia delle Entrate spiega il meccanismo dell’analisi di rischio alla base dell’anonimometro. Assicurato nessun automatismo nei controlli.
PMI Mezzogiorno, nuovo bando per la crescita sostenibile e la competitività
In arrivo 400 milioni di euro dal MIMIT per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle regioni del Mezzogiorno. Come funzionano gli incentivi? Quali le premialità? Tutto nel decreto che istituisce un nuovo bando.
ISA 2023 in arrivo i correttivi anticrisi. Aggiornato il software di calcolo
Approvati i nuovi correttivi anticrisi per gli ISA e la nuova causa di esclusione straordinaria per le partite Iva aperte dal 1° gennaio 2021; pronta anche la versione 1.0.0 del software di calcolo. ANC chiede di spostare la scadenza del 30 giugno.
Made in Italy, un Ddl per la crescita e il rafforzamento delle imprese italiane
Il Made in Italy è il protagonista di un disegno di legge che prevede interventi a tutto campo del Governo per promuovere, sostenere e tutelare il “prodotto” Italia. Si va dal rafforzamento della nuova Sabatini ad un Fondo sovrano, fino al liceo del Made in Italy.
Modello 730 precompilato inviato con errori? Come si annulla
Cosa succede se chi ha già inviato il 730 precompilato si accorge di aver commesso un errore o dimenticato un dato? Entro il 20 giugno si è ancora in tempo per annullare, una sola volta, e trasmettere una nuova dichiarazione.