
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Successioni in aree montane: cumulo agevolazioni per terreni agricoli e aziende
Con la risposta n. 166/2025, l’Agenzia delle Entrate conferma che nella dichiarazione di successione è possibile cumulare le agevolazioni per fondi rustici e aziende situati in Comuni montani, indicando i codici “M” ed “Q” nei quadri dedicati.
Infortuni sul lavoro, esenzione fiscale per iscrizioni ipotecarie nelle azioni di regresso
Esenzione fiscale per le iscrizioni ipotecarie nelle azioni di regresso promosse dagli enti pubblici per recuperare le somme erogate a favore degli infortunati sul lavoro. Tutto nella risposta n. 162/E/2025.
Credito d’imposta Transizione 4.0: esaurite le risorse da 2,2 miliardi di euro
Il decreto MIMIT del 16 giugno 2025 apre lo sportello GSE dalle ore 14.00 del 17 giugno per prenotare il credito d’imposta 4.0. Tutto su scadenze, procedure e novità operative. Dopo un giorno le risorse sono già esaurite.
Entrate, online le guide per orientare i cittadini sui bonus fiscali 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025", una raccolta di vademecum su detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta. Le guide offrono informazioni sui bonus fiscali, dalle spese sanitarie al Superbonus, aggiornate per il 2025.
Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
Il Decreto fiscale 2025 introduce importanti novità sul riporto delle perdite fiscali. Cambiano le regole per fusioni, scissioni e conferimenti, con nuove soglie patrimoniali e semplificazioni procedurali per le operazioni straordinarie.