redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola

Il provvedimento 305720/2025 dell’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di consultazione e gestione delle anomalie ISA 2023. Il contribuente può rispondere online tramite software dedicato e regolarizzare la posizione con ravvedimento operoso.


Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite

L’Interpello 190/2025 conferma che i contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova superstite di un dipendente bancario, anche per familiari non a carico, non concorrono al reddito da pensione e sono deducibili fino a € 3.615,20 annui.


Testo unico imposta di registro approvato dal CdM. Tutte le novità

Il Testo Unico sull’imposta di registro, approvato definitivamente dal CdM del 22 luglio 2025, riunisce e coordina tutte le norme su registrazioni, tributi indiretti, sanzioni e agevolazioni in un’unica raccolta digitale, semplificando procedure e adempimenti.


Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

L’Interpello 191/2025 conferma che i dividendi da Paesi “black list” restano tassati per intero in Italia, a meno di dimostrare in ciascun anno un ETR ≥ 50% della tassazione virtuale italiana, calcolato includendo anche le ritenute estere applicate sui dividendi.


Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025

La circolare 11/E del 18 luglio 2025 dell'Agenzia delle Entrate guida professionisti e imprese nell’applicazione degli ISA 2024: novità ATECO 2025, aggiornamenti modelli, istruzioni operative per uffici e adempimenti CPB.