- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
Il nuovo codice tributo 7076 consente di compensare il credito d’imposta derivante dagli investimenti in start-up e PMI innovative. Tutto su come funziona il tax credit, le condizioni per beneficiarne e le modalità operative nel modello F24.
Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024
Dal 29 aprile al 27 maggio 2025 riapre lo sportello per il Bonus colonnine domestiche: contributo fino all’80% per spese di acquisto e installazione sostenute nel 2024 da privati e condomìni. Tutte le istruzioni per presentare la domanda.
Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta n. 118/2025, che l’erede deve riaprire la partita IVA del defunto e fatturare i compensi professionali percepiti post mortem. Nuove regole per il committente dal 2024.
CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
Pubblicato un documento CNDCEC-FNC che analizza le novità della riforma della riscossione 2025: nuovi termini di notifica, dilazioni, impugnazioni e riapertura della Rottamazione quater. Scadenza domanda entro il 30 aprile 2025.
Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
Il provvedimento n. 186444/2025 introduce modalità semplificate per comunicare ai contribuenti l’esito negativo dei controlli fiscali tramite App IO, PEC e app AgenziaEntrate, favorendo trasparenza, rapidità e digitalizzazione.