- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ravvedimento speciale 2019-2023: istruzioni per chi aderisce al CPB 2025-2026
Con il provvedimento n. 350617/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito regole, termini e modalità per il ravvedimento speciale 2019-2023 riservato ai contribuenti che aderiscono al Concordato preventivo biennale 2025-2026
Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
Pubblicati i primi elenchi dei certificatori Tcf: 30 commercialisti e 3 avvocati già operativi. Intanto il CNDCEC modifica il regolamento con l’Informativa n. 131/2025 per semplificare le procedure di iscrizione all’albo.
Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
Con la risposta 241/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce il Superbonus per le ONLUS: resta possibile optare per sconto in fattura e cessione del credito con CILA entro il 30 marzo 2024. Dal 2025, salvo eccezioni, l’aliquota scende al 65%.
Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
Con la risposta n. 240/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole sulla cessione dei crediti edilizi: stop dal 29 maggio 2024 per i beneficiari delle detrazioni, ma i cessionari possono ancora trasferire i crediti già maturati.
Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
Dal 15 ottobre 2025 sarà attiva la piattaforma Sogei per accedere agli incentivi auto elettriche previsti dal decreto MASE 8 agosto 2025. Con 597 milioni dal PNRR, il bonus sostiene famiglie e microimprese, favorendo la mobilità sostenibile e inclusiva.