- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Tassazione auto aziendali uso promiscuo 2025: novità e regime transitorio
Fringe benefit auto aziendali, le novità del Decreto Bollette spiegate da Assonime nella circolare n. 12: nuove regole dal 2025, con clausola di salvaguardia e regime transitorio per proroghe e riassegnazioni
CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
Pubblicato il D.M. 28 aprile 2025 in G.U. n. 117 del 22 maggio: approvata la metodologia per il concordato preventivo biennale 2025-2026, destinata ai contribuenti minori secondo criteri legati agli ISA e ai dati economici di settore.
Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
Con la risposta n. 137/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la rivendita di un immobile acquistato con Super simabonus da un’impresa non genera plusvalenza tassabile ai sensi del nuovo art. 67, comma 1, lett. b-bis), TUIR.
Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
La Circolare 4/E del 16 maggio 2025 chiarisce le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio e dal decreto delegato relative a IRPEF, detrazioni, fringe benefit e doppio bonus welfare per i lavoratori dipendenti.
Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 135/2025, chiarisce il trattamento fiscale delle plusvalenze da cripto-attività in regime amministrato. Analizzati i quesiti di una PMI e definiti obblighi, criteri e documentazione necessaria.