- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
Il Decreto MIT 7 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stanzia 13 milioni di euro per incentivare l’acquisto e la riconversione ecologica dei veicoli merci, favorendo la rottamazione dei mezzi più inquinanti e l’uso di tecnologie sostenibili.
CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 390142/2025, introduce le regole per la richiesta massiva dei dati delle CU 2025 nel cassetto fiscale da parte di CAF e intermediari, semplificando l’accesso alle informazioni fiscali.
Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
La Legge di Bilancio 2026 introduce la Rottamazione quinquies: definizione agevolata dei debiti fiscali dal 2000 al 2023 con rate fino a 9 anni e minimo di 100 euro. Esclusi i carichi da accertamento e riapertura per i decaduti dalle precedenti rottamazioni.
CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
La FAQ del 15 ottobre 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce la decorrenza dei benefici premiali del Concordato Preventivo Biennale, con focus sull’esonero IVA e sulle scadenze operative per l’adesione al CPB 2025/2026.
Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
Il nuovo Regolamento 2025 sulla formazione continua dei commercialisti introduce esoneri per over 65, crediti triennali, pari opportunità e misure per la conciliazione vita-lavoro. In vigore dal 1° gennaio 2026.