- 28-11-2025: Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025
- 28-11-2025: Bonus 36% prodotti riciclati: al via dal 1° dicembre 2025
- 28-11-2025: CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025
- 28-11-2025: Metalmeccanica industria. Rinnovo Ccnl
- 28-11-2025: Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere
- 28-11-2025: Processo tributario: nuove regole per le udienze da remoto
- 28-11-2025: Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC
- 28-11-2025: Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni
- 28-11-2025: Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità
- 28-11-2025: MIMIT: riaperti gli sportelli per le aree di crisi di Gela, Venezia e Massa-Carrara
- 28-11-2025: Assunzioni agevolate nel digital & green: operativo l’esonero contributivo
- 28-11-2025: Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE
- 28-11-2025: Assemblea sindacale su Gaza: il Tribunale di Palermo dichiara antisindacale la revoca
- 28-11-2025: Obbligo assicurativo 2025 per le imprese: chiarimento del Ministero della Cultura
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing
Il DM Turismo 18 settembre 2025 definisce le modalità per accedere ai contributi a fondo perduto destinati allo staff housing nel settore turistico. Previsti fondi per riqualificazione alloggi e sostegno agli affitti. Domande dal 15 ottobre 2025.
Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%
Con il provvedimento del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma il credito d’imposta al 100% per i giovani agricoltori che hanno sostenuto nel 2024 spese di formazione sulla gestione delle aziende agricole.
Guida cartella di pagamento 2025: come leggerla e come agire dopo la notifica
È online dal 1° ottobre 2025 la guida aggiornata dell’Agenzia Entrate-Riscossione: illustra la cartella di pagamento, le modalità di notifica, gli avvisi collegati e cosa fare dopo la ricezione.
Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti Entrate su compensi, premi e IRAP
Con la consulenza giuridica n. 14/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce le regole fiscali per compensi sportivi, premi e IRAP dopo il Dlgs. n. 36/2021, confermando soglia di esenzione a 15.000 euro e limite IRAP a 85.000 euro per i dilettanti.
Carried interest: chiarimenti Entrate sulla soglia dell’1%
Con la Risposta n. 254 del 29 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da carried interest possono qualificarsi come redditi finanziari anche senza l’investimento minimo dell’1%, se l’impegno economico è comunque significativo.