- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Segnalazioni su omesse o tardive dichiarazioni? C'è tempo fino al 16 ottobre
Con comunicato stampa del 12 luglio 2017, l'Agenzia delle Entrate annuncia che la stessa renderà disponibili agli intermediari le segnalazioni sulle omesse o tardive trasmissioni delle dichiarazioni fiscali relative all’anno 2013 e che la scadenza per fornire un riscontro è stata fissata al prossimo...
Erogazioni liberali per restauro con benefici fiscali
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 89 dell'11 luglio 2017, conferma i vantaggi fiscali per i contribuenti che effettuano erogazioni liberali in denaro in favore delle parrocchie per la realizzazione dei lavori di restauro e risanamento conservativo. Confermata la...
Dividendi e plusvalenze Aggiornata la percentuale di imponibilità
La Legge di Stabilità 2016 ha disposto la riduzione, rispettivamente dal 27,5% al 24% dell’aliquota Ires ed il calo dall’1,365% all’1,20% della ritenuta d’imposta sugli utili corrisposti a società ed enti soggetti a un’imposta sul reddito delle società negli Stati membri dell’Ue e negli Stati...
Cndcec Gruppo di lavoro per la qualità della revisione legale
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il comunicato stampa del 10 luglio 2017, annuncia di aver dato vita al “Gruppo sfida qualità”, che lavorerà per una maggiore diffusione e per una corretta applicazione della disciplina della revisione legale. Il...
Transfer pricing Nuove linee guida Ocse
Il 10 luglio 2017 è stata diffusa dall'Ocse la nuova versione delle linee guida sui prezzi di trasferimento. Il restyling del documento recepisce i chiarimenti e le modifiche apportate con il progetto “Base erosion and profit shifting” (Beps). Le nuove linee guida - pubblicate sul sito Ocse -...