- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Gestione antieconomica? Legittimo l'accertamento basato sullo studio di settore
L’accertamento basato solo sullo scostamento dagli studi di settore a carico di un'azienda, la cui gestione è risultata antieconomica, è da considerare legittimo. Lo sancisce la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9079 del 7 aprile 2017, con la quale viene accolto il ricorso dell’Agenzia delle...
Ocse Pubblicata la guida sullo scambio automatico di informazioni
L'Ocse, in data 7 aprile 2017, ha pubblicato la “Guida per l'implementazione dello scambio automatico di informazioni" (Guidance on the Implementation of Country-by-Country Reporting), che illustra le linee guida per la redazione del documento Country-by-country report che fa parte delle azioni del...
Accertamento legittimo sull'imprenditore solo se c'è reddito d'impresa
Affinché l'Amministrazione finanziaria possa applicare correttamente le procedure di accertamento, analitico o induttivo, relative al reddito d’impresa di un soggetto controllato è necessario che l’attività svolta dal contribuente risulti produttiva di un tale reddito. Dunque, l'Irpef e l'Iva non...
Spesometro 2016 Ultimo alla vecchia maniera
Ultimo appuntamento con lo spesometro “vecchia maniera”, quello riferito alle operazioni rilevanti ai fini Iva poste in essere nel 2016, così come concepito dall'articolo 21 del Dl n. 78/2010. Le date da ricordare sono: - il 10 aprile per i contribuenti, soggetti passivi ai fini Iva, con...
Lavoro intermittente App dedicata
Il Ministero del lavoro attraverso il proprio portale Cliclavoro rende disponibile una app che consente ai datori di lavoro di comunicare in modo semplice e rapido le chiamate per prestazioni di lavoro intermittente. Si tratta della App Lavoro Intermittente, che può essere scaricata direttamente...