- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Reato dichiarazione fraudolenta Iva se c'è dolo specifico
Il contribuente che riporta nella dichiarazione un’operazione impropriamente qualificata come non imponibile non può essere perseguito per il reato di dichiarazione fraudolenta Iva mediante altri artifici, in quanto manca l'intento di ostacolare l'accertamento. A sostenerlo, la Corte di Cassazione,...
Compensazioni crediti tributari Nuovi limiti per le dichiarazioni post Manovra correttiva
Con la risoluzione n. 57/E, l'Agenzia delle Entrate vuole fare chiarezza su alcuni dubbi in materia visto di conformità e utilizzo in compensazione dei crediti tributari sorti dopo l'entrata in vigore del Dl n. 50/2017 (manovra correttiva) a partire dal 24 marzo scorso. Novità della Manovra...
Liquidazioni Iva, possibile la proroga Online i software compilazione e controllo
La scadenza del 31 maggio per le comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva potrebbe subire una proroga amministrativa, con il rinvio dell’adempimento alla data probabile del 15 giugno 2017. Questo quanto emerso dalla risposta del viceministro Luigi Casero, che in question time presso la...
Commercialisti Riduzione crediti formativi solo se non si esercita la professione
Con pronto ordine n. 47/2017, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti risponde ad una richiesta di chiarimenti inoltrata dall'Ordine territoriale di Ragusa circa l'ipotesi di riduzione “per non esercizio della professione” dell'obbligo formativo previsto dall'articolo 5 del Regolamento per...
Depositi Iva Estrazione beni senza compensazione
A seguito dell'entrata in vigore, il 1° aprile 2017, della nuova disciplina sui depositi Iva, è stata avanzata all'Amministrazione finanziaria un'istanza di interpello per avere alcuni chiarimenti su aspetti operativi delle modifiche apportate all'articolo 50-bis del Decreto legge n. 331/1993 da...