redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rottamazione cartelle Equitalia Proroga ad aprile

Il decreto legge terremoto (Dl 8/2017) - nel concludere il suo iter in Commissione ambiente della Camera e, quindi, nel passare all'esame dell'Aula - ha portato con se la proroga al termine per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia. Il provvedimento, una volta approvato dalla Camera, è...


Pronto il restyling delle Agenzie fiscali

Nel corso dell'evento che si è tenuto il 17 marzo 2017, dal titolo "Milano, capitale europea della finanza, il progetto, la squadra, le idee per il dopo Brexit", il viceministro dell'economia, Luigi Casero, ha confermato che è pronta la riforma delle agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate e Agenzia...


Accertamento legittimo anche se congrui agli studi di settore

Dichiarare un reddito entro gli studi di settore non mette al riparo la piccola impresa da un possibile accertamento fiscale. L'atto impositivo a carico di una piccola impresa è da considerare legittimo nel caso in cui la contabilità risulti nel complesso inattendibile, come, per esempio, nel caso...


Voucher Governo presenta decreto per cancellazione

Nel Consiglio dei ministri in agenda per oggi, 17 marzo 2017, il Governo presenterà un decreto legge finalizzato a evitare il referendum, fissato per il 28 maggio, promosso dalla Cgil per la cancellazione dei voucher. Per scongiurare il voto referendario, la maggioranza governativa ha dato il suo...


Compensazioni Iva Limite ok ma recupero in tempi ragionevoli

Il limite di 700mila euro annui previsto dalla normativa italiana per la compensazione orizzontale del credito Iva non contrasta con la disciplina comunitaria sul diritto al rimborso delle eccedenze di imposta (direttiva 2006/112/CE), a condizione che l'ordinamento nazionale preveda, comunque, la...