Approfondimenti Fisco
Spesometro 2013. I “mensili” entro il 12 novembre, i “trimestrali” entro il 21 novembre
31/10/2013 ATTENZIONE: con provvedimento n. 130406, del 7 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate DISPONE:“Il termine del 30 aprile 2012, previsto al punto 1.2 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 dicembre 2011, già prorogato al 12 novembre 2013 viene ulteriormente prorogato al 31 gennaio 2014.”.
Pertanto, la comunicazione dei dati delle operazioni Iva di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011 attraverso moneta elettronica va fatta entro il 31 gennaio 2014.
Con comunicato stampa del 7 novembre 2013, l’Agenzia delle entrate proroga, inoltre, al 31 gennaio 2014 la comunicazione delle operazioni rilevanti Iva con Pos. Restano aperti fino alla stessa data Entratel e Sid per lo Spesometro e l’integrazione dell’Archivio dei rapporti finanziari.
________________________________
Gli operatori finanziari sono tenuti - entro il 12 novembre 2013 (provvedimento del 2 luglio 2013) – a comunicare i dati delle operazioni Iva di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011 attraverso carte di credito, di debito o prepagate (moneta elettronica).
Studi. Una novità tra i criteri d’accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2012
24/10/2013 Del 5 luglio 2013, un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate annuncia il via per l’accesso alla disciplina premiale per gli studi di settore del periodo d’imposta 2012, per i quali sono confermati i criteri sperimentali individuati con il provvedimento del 12 luglio 2012 con l’aggiunta di un nuovo criterio, che coinvolge ulteriori studi. Vi accedono i contribuenti congrui e coerenti che hanno fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi.Mezzogiorno d’Italia. Microimprese istruite sulle agevolazioni fiscali
17/10/2013 Una circolare di emanazione del Ministero dello Sviluppo economico, la n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 9 ottobre 2013, dà - alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias (cui le misure sono applicate sperimentalmente nell'ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell'accordo di programma «Piano Sulcis») - indicazioni operative sulle condizioni, sui limiti, sulla durata e sulle modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.Tobin tax, correzioni in vigore dal 5 ottobre
10/10/2013 Le regole sulla Tobin tax (financial transaction tax) - Tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato - hanno subito correttivi ex decreto del 16 settembre 2013, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la maggior parte delle novità la decorrenza è al 5 ottobre 2013, per altre si partirà da gennaio 2014.
L’impianto normativo di introduzione dell’imposta resta quello della legge di stabilità 2013 (legge 228/2012, commi da 491 a 499 dell’articolo 1). L’intervento correttivo è sulle indicazioni dettate dal decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013.
L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore
03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012.Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa. Perciò, i primi non sono accertabili sulla base delle risultanze degli studi di settore e sono esonerati dalla presentazione; i secondi possono, per il 2012, non compilare il quadro T-Congiuntura Economica e riportare la situazione soggettiva nelle annotazioni di Gerico 2013.
Bonus arredi. Pagare con carte di credito o bancomat si può
26/09/2013 Dalla circolare agenziale n. 29 del 18 settembre 2013 – dedicata agli sconti d’imposta diretti a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento - proviene anche una semplificazione.Ci soffermiamo su questa novità.
Nuovo modello di spesometro da inviare per il 12 novembre 2013
19/09/2013 L’agenzia delle Entrate ha scoperto le carte del nuovo modello per la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva per il 2012 (c.d. spesometro), che risente delle semplificazioni introdotte dal D.L. n. 16/2012. Il provvedimento agenziale del 2 agosto 2013, prot. 94908, pone in luce i cambiamenti più rilevanti ed indica le date da rispettare: 12 novembre (per i contribuenti mensili) e 21 novembre 2013 (per quelli trimestrali).Frodi IVA. Contrasto potenziato
12/09/2013 Il contrasto alle frodi Iva si arricchisce in Europa di strumenti, utili agli Stati membri dell’Unione per fronteggiare nuovi e più complessi raggiri in materia. Poiché la frode fiscale in materia di imposta sul valore aggiunto provoca notevoli perdite di bilancio e incide sulle condizioni di concorrenza e, di conseguenza, sul funzionamento del mercato interno e poiché di recente si sono sviluppate forme di frode fiscale improvvisa e massiccia, in particolare attraverso l'utilizzo di strumenti elettronici che facilitano scambi rapidi illeciti su vasta scala, il Consiglio europeo ha emanato due direttive - la 2013/42/UE, del 22 luglio 2013, che modifica la Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per quanto riguarda un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA; la 2013/43/UE, sempre del 22 luglio 2013, che modifica la Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto con riguardo all'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi – pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 luglio 2013 (Serie L 201).730/2013 anche per i lavoratori senza sostituto d’imposta. Le istruzioni dal Fisco
05/09/2013 Rimborsi fiscali agevolati da parte del Fisco per i contribuenti che non hanno più un datore di lavoro, ma che vantano un risultato contabile finale a credito. Con il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012, sarà possibile ottenere in tempi rapidi il rimborso delle imposte versate in eccesso. L’Agenzia delle Entrate attua le disposizioni del Decreto del Fare con un provvedimento e una circolare del 22 agosto 2013.Ritenute nel lavoro autonomo occasionale: collegamento specifico tra compenso e spesa
08/08/2013 La questione del diverso trattamento fiscale delle prestazioni occasionali o abituali nell’ambito del lavoro autonomo è affrontata dalle Entrate nella risoluzione 49/E/2013.Le norme sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, fanno rientrare nella nozione di compenso anche le somme che il lavoratore riaddebita al committente per il ristoro delle spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.