Approfondimenti Fisco
Assunzione di profili altamente qualificati. Alle imprese l’applicazione telematica per le istanze di credito
18/09/2014 E’ online e disponibile all’uso dal 15 settembre 2014 al 31 dicembre 2014, l’applicazione utile ai fini della presentazione delle istanze di credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, istituito dall’articolo 24 (“Contributo tramite credito di imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati”) del decreto legge n. 83/2012 (Decreto Sviluppo - “Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 134/2012) e disciplinato dal decreto interministeriale (Sviluppo economico ed Economia e Finanze) 23 ottobre 2013.Ne detta le disposizioni applicative il decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 28 luglio 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 184, del 9 agosto 2014.
Gli incentivi per l’agricoltura nel Dl Competitività
11/09/2014 La conversione in legge del Dl Competitività – n. 91/2014 – ha portato ad ampliare le originarie misure previste per il comparto dell'agricoltura, l'azione denominata “Campolibero”. Istituiti crediti d'imposta per imprese agricole, comprese quelle della pesca e dell'acquacoltura, che investono in e-commerce e nuovi prodotti oppure per reti d'impresa. Al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo è prevista la concessione di mutui agevolati a tasso zero. I giovani agricoltori potranno beneficiare di una detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.Agevolazioni Zfu con istruzioni. Per quattromila e più imprese
04/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone Franche Urbane (ZFU).Il Dl Cultura apre alle start up del turismo
07/08/2014 E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up innovative ad indirizzo turistico.Exit tax sospesa o rateizzata
31/07/2014 Il decreto Mineconomia del 2 luglio 2014 allinea la legislazione italiana in materia di “exit tax” a quanto indicato dalla Commissione europea. Ora, il trasferimento all'estero della residenza fiscale della società commerciale in Stati Ue, che dà luogo al realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale (c.d. “imposta di uscita”), non ha come unica conseguenza l'immediato pagamento dell'imposta, essendo disposta la scelta tra la sospensione o la rateizzazione di quanto dovuto. Nel provvedimento agenziale del 10 luglio 2014 sono indicate le modalità di esercizio dell'opzione, l'eventuale prestazione di garanzie e le cause di decadenza dalla sospensione o rateizzazione.Riproposto il bonus macchinari. Come credito d’imposta
24/07/2014 Vige dallo scorso 25 giugno il Decreto-legge n. 91 (c.d. “Decreto competitività”, del 24 giugno 2014), pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 144/2014 e recante: “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.”.Bonus IRPEF facilmente recuperabile. Ai datori le indicazioni agenziali con circolare 22/E/2014
17/07/2014 Un comunicato stampa delle Entrate, pubblicato sul Sito Internet dell’Amministrazione finanziaria l’11 luglio 2014, annuncia la contemporanea emanazione della circolare n. 22 sul recupero del bonus Irpef ad opera dei datori di lavoro.Questi, possono facilmente recuperare in compensazione, tramite il modello di versamento F24, il credito d’imposta del bonus Irpef erogato ai dipendenti. Per di più, la compensazione non sconta i limiti ordinari come quello dell’importo massimo annuale di 700mila euro o quello del divieto di utilizzo in presenza di debiti iscritti a ruolo (circolare n. 9/E del 14 maggio 2014).