Approfondimenti Fisco
Crediti d’imposta per chi investe in cultura e turismo
05/06/2014 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio il decreto-legge n. 83 che contiene misure agevolative per il settore turistico e culturale. Attira l'attenzione l'art 1, c.d. “Art-bonus”, che prevede sconti fiscali per coloro che intendono investire su restauri e tutela del patrimonio artistico italiano; ma c'è spazio anche per intervenire a favore di teatri, istituti culturali, fondazioni liriche. Nel provvedimento è presente una tax credit per la digitalizzazione turistica e per riqualificare strutture ricettive.11/E/2014. L’Amministrazione finanziaria sull’IRPEF
29/05/2014 In quarantadue pagine telematiche racchiuse nella circolare n. 11 del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate risponde a questioni interpretative in materia di IRPEF.I chiarimenti riguardano, tra l’altro, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.
10/E/2014 su aspetti tecnici della materia tributaria
22/05/2014 La circolare n. 10/E, del 14 maggio 2014, consente al Fisco di chiarire aspetti di natura tecnica nella materia tributaria. Contiene numerosi paragrafi (ben 13), racchiusi in 32 pagine pubblicate online nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate.Per il riepilogo di questo sostanzioso documento, ripercorriamo fedelmente la classificazione scelta.
Codice per il recupero del bonus 80 euro. Dal Mef buste paga dedicate già da maggio
15/05/2014 Una risoluzione agenziale, la numero 48 del 7 maggio 2014, istituisce un codice tributo per il recupero, da parte dei sostituti d’imposta, delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del Dl n. 66/2014, mediante il modello di pagamento F24.Il citato articolo di legge prevede un credito a favore di lavoratori dipendenti e assimilati che non concorre alla formazione del reddito, al fine di ridurre nell'immediato la pressione fiscale e contributiva sul lavoro e nella prospettiva di una complessiva revisione del prelievo finalizzata alla riduzione strutturale del cuneo fiscale.
Si tratta del bonus IRPEF di 80 euro.
Il credito, attribuito sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, è riconosciuto in via automatica dai sostituti d’imposta. Per consentire loro il recupero delle somme erogate, mediante l’istituto della compensazione, la risoluzione 48/E/2014 istituisce, appunto, il codice tributo “1655”, denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66”.
Premio produttività 2014 fino a 3.000 euro di retribuzione
08/05/2014 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del 29/4 del Dpcm 19 febbraio 2014 viene reso possibile fruire della tassazione agevolata per le paghe dei dipendenti collegate alla produttività. Per il 2014 è stato previsto il passaggio da 2.500 a 3.000 euro dell'importo della retribuzione di produttività agevolabile. Fermo, invece, a 40.000 il limite di reddito annuo.Incapienti fiscali. Da subito il bonus degli 80 euro. Categorie escluse nei primi chiarimenti agenziali
30/04/2014 L’articolo 1 del Dl n. 66/2014 (24 aprile) – con titolo “Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati” - riconosce un credito ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente la cui imposta lorda, determinata su detti redditi, sia di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti.L’importo complessivo del credito è di 640 euro (80 euro mensili), per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro.
Riforma fiscale e IVA. Tocca al Governo
24/04/2014 La legge n. 23/2014 - 11 marzo (GU n. 59 del 12 marzo 2014) – conferisce, in 16 articoli, una delega al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». L’Esecutivo dovrà in un anno cambiare il fisco attraverso misure di intervento quali:• la riforma del catasto degli immobili;
• la riformulazione della previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici;
• la detraibilità degli scontrini per colpire l'evasione;
• l’ampliamento dell’opportunità di rateizzare i debiti tributari.
Dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligo di legge. Intanto, una circolare sulle modalità
17/04/2014 Se dal prossimo 6 giugno 2014 le fatture elettroniche diverranno obbligatorie - articolo 6, comma 6, del Dm 55/2013 (dell’Economia e delle Finanze, di concerto con la Pubblica amministrazione e la semplificazione, emanato in attuazione della legge 244/2007 - Finanziaria per il 2008) - già dal 31 marzo scorso, il dipartimento della Funzione Pubblica e il Mef hanno ufficializzato le modalità di emissione, trasmissione, ricevimento da applicarsi alle P.a.E’ pubblicata la circolare n. 1, del 31 marzo 2014.
Bando Mise Efficienza Energetica. Il termine ultimo slitta al 29 aprile p.v.
10/04/2014 Le imprese delle Regioni Convergenza - Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - beneficiano di una settimana di proroga rispetto al bando di efficienza energetica (decreto ministeriale 5 dicembre 2013) col quale il Mise (Ministero dello sviluppo economico) concede ad esse le agevolazioni consistenti nel finanziamento di programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttiva esistente.Il bando è a valere sulle risorse del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007/2013.