Diritto

Corte di giustizia: anche la società semplice può partecipare alla gara d’appalto

30/01/2013 Con ordinanza del 4 ottobre 2012 depositata relativamente alla causa C-502/11, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata con riferimento alla domanda pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano e concernente l’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva 93/37/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori; in particolare, il Collegio amministrativo del nostro Paese si riferiva alla normativa nazionale che limita la partecipazione alle gare di...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

29/01/2013 Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012. Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari...
Diritto CommercialeDiritto

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

26/01/2013 La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Al via il primo atto pubblico informatico

25/01/2013 Il 22 gennaio 2013, in provincia di Brindisi, è stato stipulato il primo atto pubblico informatico. Il Notariato mette, dunque, in pratica, per quanto di sua competenza, l'agenda digitale di cui al Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221 del 17 dicembre 2012. Ai sensi di queste disposizioni, infatti, a partire dal 1° gennaio di 2013, i contratti pubblici di appalto di lavori, servizi e forniture possono essere redatti dai notai solo con atto pubblico notarile...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Niente condanna per distrazione dell’avviamento se i beni dell’azienda non vengono ceduti

25/01/2013 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3817 del 24 gennaio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda a due imprenditori, padre e figlio, condannati dalla Corte d’appello di Roma per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale asseritamente commessi nella loro qualità di amministratori di una Srl poi fallita; il fatto loro contestato era di aver distratto l’avviamento dell’azienda gestita dalla società medesima attraverso il...
Diritto PenaleDiritto

Provvedimento di attribuzione della rendita senza efficacia retroattiva

24/01/2013 Il provvedimento con cui l’agenzia del Territorio attribuisce la rendita catastale all'immobile ha natura costitutiva e non dichiarativa, priva di efficacia retroattiva. Ne consegue che la rendita individuata con il detto provvedimento non può trovare applicazione con riferimento ai periodi di imposta precedenti all’attribuzione medesima; in relazione a questi ultimi, infatti, occorre fare riferimento esclusivamente al criterio del valore contabilizzato, fissato, cioè, sulla base dei costi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

22/01/2013 Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti. Il procedimento...
Diritto PenaleDiritto

Dal Notariato ampio uso della prelazione statutaria

21/01/2013 Il Consiglio nazionale del notariato ha reso accessibile sul sito lo Studio n. 158-2012/I, dal titolo “Questioni in tema di prelazione statutaria”. Con lo studio si evidenziano alcune questioni conseguenti all’evoluzione interpretativa, teorica e giurisprudenziale, in materia di limiti statutari alla circolazione delle partecipazioni in spa ed srl. Si parte dal presupposto che, istituzionalmente, la prelazione statutaria pone un limite alla circolazione delle partecipazioni (messa in atto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il giudice che riesamina la misura cautelare non esercita poteri istruttori

19/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1261 del 10 gennaio 2013, ha confermato la misura cautelare della confisca per equivalente del profitto del reato disposta sui conti di una Srl, nell’ambito di un’indagine per infedele dichiarazione dei redditi. In particolare, la Suprema corte ha ricordato come, il tribunale, in sede di riesame di un provvedimento cautelare emesso per un reato tributario, “non è tenuto ad accertare l'imponibile e l'imposta evasa contestata al contribuente, in quanto...
Diritto PenaleDiritto