Diritto
Rapporti di concessione. Riparto di giurisdizione per liti sui corrispettivi
05/09/2018Per quanto riguarda i rapporti di concessione di beni pubblici, mentre le controversie aventi ad oggetto i relativi atti e i provvedimenti sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, quelle aventi ad oggetto "indennità, canoni o altri corrispettivi" restano soggette al...
Codice privacy pubblicato su Gazzetta Ufficiale. Novità per sanzioni amministrative e penali
05/09/2018Pubblicato ufficialmente il Decreto legislativo 101 del 10 agosto 2018 di adeguamento del Codice della privacy al Regolamento europeo sulla protezione dei dati n. 2016/679 (“G.U.” n. 205 del 4 settembre 2018). Le disposizioni che regolano il riordino del Codice privacy entreranno in vigore il 19...
Veicolo fermo in giardino? L’assicurazione va comunque pagata
05/09/2018Anche il veicolo che sia stazionato su un terreno privato per scelta del proprietario, se immatricolato in uno Stato membro e idoneo a circolare, deve essere assicurato. Pure se il titolare non abbia più intenzione di guidarlo, infatti, è comunque necessaria la stipulazione di un contratto di...
Revocato lo sciopero di un mese dei giudici di pace
05/09/2018Lo sciopero nazionale di un mese indetto dall’Unione nazionale Giudici di pace (Unagipa), previsto a partire dal 17 settembre 2018, è stato revocato. Questo in considerazione dell’anticipazione operata dal Sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, rispetto all’incontro con gli esponenti delle...
Compenso avvocati: no a liquidazioni sotto i minimi
05/09/2018Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, ha accolto con soddisfazione la notizia della pubblicazione dell’ordinanza della Corte di cassazione n. 21487/2018 (del 31 agosto 2018) con cui è stato espressamente sancito il blocco della liquidazione dei compensi sotto i minimi...
Codice Privacy, la norma di adeguamento al GDPR in Gazzetta
05/09/2018Nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2018 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 contenente la normativa italiana di adeguamento delle norme in materia di tutela dei dati personali al Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR). Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 19...
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: il licenziamento è illegittimo
05/09/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21621 del 4 settembre 2018 ha ribadito che gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) non precludono il potere datoriale di ricorrere ad agenzie investigative per la tutela del patrimonio aziendale né il controllo dell’adempimento...
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
05/09/2018Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...
Insegnanti scuole secondarie. Concorso per soli abilitati alla Consulta
04/09/2018Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 17 comma 2 lett. b) e comma 3 del Decreto legislativo n. 59/2017, attuativo della legge sulla “Buona Scuola”, sul riordino del sistema di reclutamento degli insegnanti delle scuole...
Domanda di ammissione dei creditori, nei termini, anche senza comunicazioni
04/09/2018Precisazioni dalle Sezioni Unite per quel che concerne i procedimenti di prevenzione per i quali non si applica la disciplina del Decreto legislativo n. 159/2011 Le Sezioni Unite penali di Cassazione si sono pronunciate rispetto ad una questione di diritto loro sottoposta in tema di ipoteca...