Diritto Commerciale
Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
13/05/2025Al via la consultazione pubblica del Garante Privacy sul modello “Pay or ok” per valutare la liceità del consenso al trattamento dati richiesto in alternativa al pagamento per accedere ai contenuti online. Contributi entro 60 giorni.
Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
12/05/2025La Circolare Assonime 10/2025 chiarisce le novità sui conferimenti d’azienda e partecipazioni, introdotte dalla riforma fiscale, con focus su neutralità, minusvalenze e holding. Uno strumento utile per professionisti e imprese.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: evoluzione e novità
08/05/2025Dal Notariato, un'analisi delle novità del terzo correttivo al CCII sugli accordi di ristrutturazione, con focus su struttura, procedura e disciplina applicabile. I contenuti dello Studio n. 71-2024/PC.
Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
07/05/2025Impresa familiare: le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono tutela anche al convivente di fatto che vi collabori stabilmente, in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 148/2024.
Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa
23/04/2025La Corte di Cassazione esclude la prededucibilità "in funzione" dei crediti fiscali sorti dopo l’omologazione del concordato in continuità: non sono strumentali alla procedura concorsuale.
Concordato errato: niente compenso al professionista
22/04/2025Nessun compenso al professionista se la domanda di concordato è incompleta o errata: la prestazione deve essere funzionale, diligente e conforme ai requisiti legali e deontologici.
Imputazione per trasparenza ai soci accomandanti: legittima
18/04/2025La Corte costituzionale ha dichiarato legittima l’imputazione ai soci accomandanti dei redditi societari, anche se non effettivamente percepiti.
Sicurezza alimentare: nuove sanzioni, controlli su frodi e tracciabilità
11/04/2025Approvato, dal Governo, un disegno di legge per rafforzare controlli e sanzioni nel settore agroalimentare e della pesca, con misure su tracciabilità, frodi e tutela delle denominazioni protette. Cosa prevede.
Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
11/04/2025In tema di reati fallimentari, non è sufficiente la mera carica formale di presidente del CdA per integrare il concorso omissivo nel delitto, in assenza di poteri gestori e di indicazioni fattuali che rivelino consapevolezza o colpevole inerzia.
Impianti strategici sequestrati: no a competenza esclusiva del Tribunale di Roma
04/04/2025Corte costituzionale sul Decreto Priolo: irragionevole attribuire al solo Tribunale di Roma le impugnazioni contro il blocco dell’attività degli impianti strategici.