Diritto
Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
15/05/2025La Corte di Cassazione ha confermato che irregolarità nelle operazioni di cassa, anche per somme di modesto valore, giustificano il licenziamento per giusta causa, compromettendo il rapporto fiduciario.
Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
14/05/2025La Corte di cassazione in tema di sopravvenienze attive da sentenza: rilevanza del deposito della decisione ai fini dell’imputazione reddituale. Chiarimenti resi con l'ordinanza n. 11917/2025.
Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
13/05/2025La Corte di Cassazione afferma che l’assenza dei bilanci non esclude la prova dell’insussistenza dei requisiti per il fallimento, se supportata da documenti alternativi attendibili. Il criterio nell'ordinanza 10576/2025.
Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
13/05/2025Corte di giustizia UE: no a contributi previdenziali calcolati diversamente tra operai agricoli a termine e a tempo indeterminato: la disparità è discriminatoria e priva di ragioni oggettive.
Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
13/05/2025Al via la consultazione pubblica del Garante Privacy sul modello “Pay or ok” per valutare la liceità del consenso al trattamento dati richiesto in alternativa al pagamento per accedere ai contenuti online. Contributi entro 60 giorni.
CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
12/05/2025La nuova riforma fiscale per i tributi locali: novità per bollo auto, sconti per chi paga regolare, più autonomia a Regioni e Comuni e nuove regole sulle sanzioni.
Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
12/05/2025La Circolare Assonime 10/2025 chiarisce le novità sui conferimenti d’azienda e partecipazioni, introdotte dalla riforma fiscale, con focus su neutralità, minusvalenze e holding. Uno strumento utile per professionisti e imprese.
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
09/05/2025La Cassazione conferma: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un imprenditore, purché il locatore non operi nell’esercizio di attività d’impresa o professionale. Legittima l'applicazione a contratti conclusi per esigenze abitative dei dipendenti.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: evoluzione e novità
08/05/2025Dal Notariato, un'analisi delle novità del terzo correttivo al CCII sugli accordi di ristrutturazione, con focus su struttura, procedura e disciplina applicabile. I contenuti dello Studio n. 71-2024/PC.
Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale
08/05/2025Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. La decisione è stata anticipata in un comunicato dell'8 maggio 2025.