Accertamento

Il denaro del cliente trattenuto e non versato dal commercialista è reddito

08/01/2010 Il 5 gennaio 2010 la Cassazione ha depositato l’ordinanza n. 37 con cui interviene a chiarire che il denaro del cliente destinato al pagamento delle imposte dato al commercialista e da questi trattenuto illecitamente rientra nella categoria redditi diversi. Pertanto, è da assoggettare a tassazione. La norma di riferimento è contenuta nel decreto legge 223/2006, che colloca tali proventi illeciti tra i redditi diversi. Tale previsione è retroattiva, essendo stata espressamente varata in deroga al...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni extraprocessuali solo come indizi

06/01/2010 Con la sentenza n. 28004 del 30 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società per azioni contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva confermato, nei confronti della stessa, un avviso di accertamento Irpeg ed Ilor basato su un pvc della Guardia di finanza che era stato redatto nel corso delle indagini attivate in ordine ad un procedimento penale a carico dei dirigenti aziendali della società. Il pvc prendeva le mosse da alcune...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Nella bozza di Unico SC già riportate le regole più restrittive per le controllate estere

06/01/2010 Il Decreto legge 78/2009 estende la disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc ai soggetti controllati anche europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito delle perdite o proventi da attività infragruppo. Secondo Assonime – nota 15/2009 – la disposizione entra in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2009, anche se il Decreto legge è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Rimpatri 2009 ante 15 settembre 2009 regolarizzati con lo scudo quater

05/01/2010 La quarta edizione dello scudo fiscale, con termine al 30 aprile 2010 e aliquota superiore alla precedente versione, darà la possibilità di regolarizzare le attività rimpatriate dal 1° gennaio al 14 settembre 2009. Questo perché al contrario dello scudo ter non è stata stabilita una data iniziale. La misura, che è destinata alle attività detenute all’estero al 31 dicembre 2008, pone un’incertezza sulle operazioni complesse non concluse entro il 15 dicembre 2009 per cause ostative. L’articolo 1,...
FiscoAccertamento

L’ufficio può rettificare induttivamente in caso di omessa dichiarazione

05/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 28047 depositata il 30 dicembre 2010, ha stabilito che l’ufficio può quantificare induttivamente i maggiori ricavi basandosi sull’incidenza del costo del lavoro sul fatturato dell’azienda nel caso in cui il contribuente non abbia presentato la dichiarazione Iva. Nello specifico il Fisco per il calcolo dell’indice di produttività della forza lavoro riferito al numero dei dipendenti aveva prelevato i dati dalle precedenti dichiarazioni.
AccertamentoFisco

Accertamento Iva indipendente dalla contabilità

02/01/2010 Con la sentenza n. 28047 del 30 dicembre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha precisato che, in materia di accertamento Iva, se il contribuente non presenta la dichiarazione affermando di volersi avvalere della sanatoria prevista dalla Legge 289/01, l'Ufficio procede all'accertamento dell'imposta dovuta indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità. In questi casi, vengono determinati induttivamente, sulla base dei dati e delle notizie già raccolti, sia l'ammontare imponibile...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il modello ANR/3 sostituisce il modello ANR/2

31/12/2009 Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’"Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati". Il modello deve essere utilizzato a partire dal 1° gennaio 2010. Ex articolo 11...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Con la sola denuncia penale raddoppiano i termini dell’accertamento

31/12/2009 La circolare n. 54, emessa dall’agenzia delle Entrate il 23 dicembre 2009, interviene a fornire spiegazioni in merito alla disposizione del decreto legge 223/06 che prevede il raddoppio della durata dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in presenza di violazioni che comportino l’obbligo di denuncia, ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal decreto legislativo n. 74/2000. L’Agenzia chiarisce che il termine...
AccertamentoFisco

La Corte di Cassazione a favore dell’Amministrazione finanziaria in tema di accertamento

31/12/2009 In data 29 dicembre 2009, la Corte di Cassazione ha prodotto due sentenze in materia di accertamento fiscale. Con la sentenza n. 27546, i Giudici segnano un punto a favore del Fisco per ciò che attiene il recupero delle imposte. Si precisa, infatti, che in presenza di fatture inattendibili, anche senza la contestazione e la ricostruzione delle singole operazioni inesistenti, l’Amministrazione fiscale è legittimata ad avviare l’azione di accertamento. L’onere della prova ricade sul contribuente...
AccertamentoFisco

Il modello ANR/3 sostituisce il modello ANR/2

29/12/2009 Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’”Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati”. Il modello deve essere utilizzato a partire dal 1° gennaio 2010. Ex articolo 11...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi