Accertamento

Compensazione fra rimborsi fiscali e debiti a ruolo

18/06/2009 Equitalia ha diffuso la direttiva n. 6 del 15 giugno 2009 con cui illustra alle società partecipate la procedura per permettere la compensazione tra crediti tributari e cartelle esattoriali (debiti erariali o locali). Per effetto della circolare, in ottemperanza alle disposizioni del Dl 262 del 2006, le agenzie di riscossione invieranno, ai contribuenti che devono ottenere un rimborso, proposte di compensazione degli importi che potrebbero essere compensati in relazione a somme iscritte a ruolo....
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Con l’affitto dell’azienda liberi da Gerico

18/06/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia contenente l’ "Approvazione della revisione congiunturale degli studi di settore". Nel frattempo, continuano ad essere sviscerati i messaggi forniti dalle Entrate in occasione del Forum Sole 24Ore-Agenzia delle Entrate in materia. Dalle risposte rilasciate durante l’appuntamento online emerge che le procedure standardizzate appaiono inconciliabili con gli studi di settore, tanto che sembra...
FiscoAccertamento

Studi di settore top

17/06/2009 Con la sentenza n. 13915 del 15 giugno, la Cassazione, sezione tributaria, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto un accertamento Irpef ed Irap, contestato ad un contribuente, illegittimo in quanto il reddito dichiarato dall'interessato era coerente con gli studi di settore. La Cassazione ha confermato tale lettura ritenendo che dovesse essere disatteso il calcolo effettuato dal Fisco in modo...
FiscoAccertamento

Compensazioni senza burocrazia

17/06/2009 I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoro

Ufficializzata la proroga per i contribuenti soggetti agli studi

17/06/2009 Il Dpcm del 4 giugno 2009 fissa la proroga dei termini dei pagamenti, per l'anno 2009, concessa ai contribuenti tenuti ai pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi e da quella dell’Irap entro il 16 giugno 2009, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore. Tali contribuenti effettuano i versamenti in oggetto: a) entro il 6...
FiscoAccertamento

Controlli a opzione libera

16/06/2009 I Comandi regionali della Guardia di Finanza sono esortati, con la circolare 171772/2009, ad effettuare i controlli sugli indici di capacità contributiva - Cic - al di sopra della soglia di programmazione dei 20mila a costo di diminuire l’attività di vigilanza in materia di documenti di trasporto. Dunque, nella circolare viene reputata strategicamente molto conveniente l’attività di determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche.
FiscoAccertamento

Per la contabilità in nero prova da allegare al Pvc

15/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13201 del 9 giugno 2009, intervenendo in tema di accertamento induttivo, chiarisce che sono legittimi sia l’utilizzo di documenti extracontabili che provano l’esistenza di contabilità in nero e sia la relativa adozione da parte del Fisco in questi casi di un accertamento induttivo, se i documenti citati sono allegati al Pvc. Questo per garantire al contribuente la necessaria conoscenza dei fatti e al giudice di esaminare prove esaustive per agevolare il proprio...
FiscoAccertamento

Fatture false, la prova è a metà

15/06/2009 In tema di ripartizione dell’onere della prova nel caso si contesti l’utilizzazione di fatture a fronte di operazioni inesistenti, i giudici di Cassazione sostengono – sentenza 12022 del 25 maggio 2009 – che se è vero che in linea generale il contribuente può assolvere quest’onere mediante la documentazione fiscale e contabile, tale mezzo di prova non può considerarsi incontestabile: anzitutto perché il meccanismo elusivo della contabilizzazione di operazioni cd. inesistenti presuppone per...
AccertamentoFisco

Il redditometro insegue 20mila finti poveri

15/06/2009 La Guardia di Finanza attuerà fino a dicembre un piano di controlli straordinari per inquadrare la capacità contributiva di circa ventimila cittadini che si fingono poveri e vivono nel lusso. Il piano prevede anche l’uso di reparti navali e aerei per verificare il possesso di barche e fotografare piscine e parchi. Saranno verificati mutui onerosi e canoni di leasing immobiliari, arredi sfarzosi, nonché spese per hobby e per passioni come il gioco. La GdF segnalerà all’agenzia delle Entrate i...
FiscoAccertamento

Iscrizione a ruolo in tempi più rapidi

14/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13333 del 10 giugno 2009, ha stabilito che l’iscrizione a ruolo conseguente all’accertamento divenuto definitivo dopo una sentenza deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui l’atto stesso è diventato definitivo. Per esigere le somme per le quali ha avuto il via libera dai giudici il Fisco non può avvalersi del termine di prescrizione decennale. La sentenza mette in pratica quanto affermato dalla Corte costituzionale, ossia...
FiscoAccertamento