Accertamento

Esterovestizione, gruppi in bilico

22/06/2009 Una circolare della Fondazione centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdc) – la numero 7 del 20 maggio 2009 – affronta il tema della residenza delle persone giuridiche,, chiarendo che il problema dell’esterovestizione (la norma antielusiva che vuole ricollocata in Italia la residenza degli enti fittiziamente collocati all’estero), che rischia di coinvolgere tutte le realtà internazionali in cui la direzione e il coordinamento della capofila italiana si sono spinti...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

In Unico SC il record di novità

22/06/2009 A seguito delle modifiche intervenute nella normativa relativa alla distribuzione dei dividendi e alla nuova disciplina delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate), diventa sempre più articolato il prospetto fiscale del capitale e delle riserve da compilare in Unico SC. Novità riguardano, poi, anche le società che hanno rivalutato gli immobili ai sensi del Dl 185/08. Il prospetto segue una logica fiscale del tutto diversa rispetto al prospetto del patrimonio netto da indicare nella...
FiscoDichiarazioniAccertamento

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Gerico per i professionisti trova il limite delle ore lavorate

22/06/2009 Gli studi di settore applicabili ai professionisti per Unico 2009 sono 24, tre dei quali restano monitorati. Per tale categoria il decreto del 19 maggio 2009 e la circolare 29/E/2009 sanciscono il debutto dei nuovi indicatori di normalità economica, tra i quali si evidenzia quello relativo al “rendimento orario”. Consiste nel rapporto tra valore aggiunto e ore annue lavorate, per quest’ultimo parametro sussiste un valore di confronto rappresentato dalle “ore teoriche del professionista”,...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Contribuenti più tutelati sulle verifiche indirette

21/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 14017 depositata il 17 giugno 2009, ribadisce la necessità di riscontri contabili dal contribuente prima di effettuare contestazioni sulla base di documentazione rinvenuta presso terzi. È vero che la norma sull’accertamento prevede che il Fisco possa rettificare non solo in base a quanto viene reperito nei confronti del contribuente sottoposto a controllo, ma anche di quanto rinvenuto presso terzi: tuttavia, gli elementi raccolti devono essere supportati da...
FiscoAccertamento

I ricavi degli studi di settore abbattuti dai correttivi

21/06/2009 Con la circolare 29/E/2009 e l’allegato tecnico al decreto del 29 maggio 2009 le Entrate spiegano il rapporto tra i vecchi meccanismi correttivi e le novità apportate per fronteggiare la crisi. Nell’articolo si offre un percorso tra i diversi interventi che vanno dall’adattamento dell’analisi di normalità economica all’introduzione dei correttivi “congiunturali individuali”. Questi ultimi riducono il valore stimato in funzione della contrazione dei ricavi in caso di non congruità rispetto...
FiscoAccertamento

Contribuenti più tutelati sulle verifiche indirette

21/06/2009 Con sentenza n. 14017 del 17 giugno, la Cassazione, confermando un orientamento seguito nelle più recenti pronunce di legittimità, ha spiegato che gli elementi acquisiti in seguito ad accertamenti nei confronti di terzi devono essere gravi, precisi e concordanti per consentire una contestazione nei confronti del contribuente cui si pretenda di addebitare l'acquisto senza fattura dal terzo.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Mix di correttivi per Gerico

20/06/2009 La circolare 29/E con cui il 18 giugno l’Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni sull’intreccio dei correttivi sugli studi di settore, indica due tipologie di correttivi e le differenze tra esse: i correttivi di “adattamento” - a loro volta distinguibili in due categorie (automatici e non automatici) - agiscono (se automatici) sugli studi UD21U e UD33U, UD07A, UD07B, UD08U, UD13U, UD14U,UD18U, UM05U e (se non automatici) sugli studi UG44U, TG40U, TG69U; i correttivi congiunturali,...
FiscoAccertamento

Ok rettifiche da Pvc

20/06/2009 La Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate su una controversia nata fra l’ufficio Iva di Firenze e una panetteria, ha sancito - con sentenza n. 14125 del 18 giugno 2009 – che l’ufficio Iva può rielaborare i dati raccolti dalla guardia di finanza nel processo verbale di constatazione e rettificare l’imposta, secondo i suoi parametri. Secondo la Corte, infatti, “il giudice senza indicare quali sarebbero gli accertamenti originari o modificativi o integrati con gli...
AccertamentoFisco

Le Entrate: flessibilità sui ritardi

20/06/2009 Un comunicato stampa delle Entrate garantisce “massima flessibilità” nei riguardi dei contribuenti coinvolti negli eventi sismici di Marche e Umbria (1997) e Molise e Puglia (2002) cosicché eventuali errori, ritardi od inesattezze commessi nelle istanze e dichiarazioni, nonché nella esecuzione dei versamenti, “saranno valutati con la massima flessibilità tenuto conto dell’eccezionalità dell’evento e della considerevole platea dei contribuenti interessati”.
FiscoAccertamento