Accertamento

Più reddito al socio senza automatismi dai controlli sulle Srl

20/06/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14046 depositata il 17 giugno 2009, segna un’importante inversione di tendenza rispetto ai precedenti orientamenti in materia di accertamento del reddito per le Srl a ristretta base azionaria. La nuova pronuncia dei giudici di merito ritiene che non sia possibile attribuire automaticamente maggiori redditi ad un socio solo sulla base di affermazioni “apodittiche”, come il “buon senso” e la “logica”. È necessario che vengano illustrati e spiegati gli...
AccertamentoFisco

Dalle Entrate le novità sugli studi di settore in vigore dal 2008

19/06/2009 Chiarimenti sulle novità relative agli studi di settore in vigore dal periodo d’imposta 2008 sono forniti dalle Entrate tramite circolare 29/E/2009. Nello specifico, il documento di prassi si occupa della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, degli studi di settore revisionati e dei nuovi indicatori di normalità economica, che fanno parte integrante della seconda tranche di studi sottoposta a revisione, nonché delle novità di modelli e software Gerico 2009. Le principali...
FiscoAccertamento

L’adeguamento non fa sconti

19/06/2009 L’agenzia delle Entrate ha diffuso, ieri, la corposa circolare n. 29 del 18 giugno 2009 con i chiarimenti in merito a studi di settore e parametri alla luce dei correttivi congiunturali. Anzitutto è affermato che se influenzato dai correttivi anticrisi Gerico 2009 non può essere applicato per le annualità precedenti al periodo d’imposta 2008: dunque è irretroattivo. Resta la possibilità di applicazione retroattiva dei soli studi ordinariamente revisionati per il 2008, dunque quelli del decreto...
AccertamentoFisco

Parte l’invio delle proposte di compensazione di Equitalia

18/06/2009 Il comunicato stampa diffuso da Equitalia il 17 giugno 2009 informa dell’avvio della procedura di compensazione tra i debiti indicati nelle cartelle di pagamento ed i crediti di imposta. La procedura per il pagamento con compensazione volontaria prevede la comunicazione delle proposte di compensazione ai contribuenti che risultano debitori di somme iscritte a ruolo utilizzando crediti d’imposta di cui gli stessi contribuenti risultano beneficiari. L’operazione prevede che l’agente della...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Approvata la revisione congiunturale degli studi di settore

18/06/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia contenente l’”Approvazione della revisione congiunturale degli studi di settore”. Il provvedimento del 19 maggio 2009 sancisce che, in base all’articolo 8 del Dl n. 185/08, è approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche operanti nel settore manifatturiero, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, al fine di tener...
FiscoAccertamento

Compensazione fra rimborsi fiscali e debiti a ruolo

18/06/2009 Equitalia ha diffuso la direttiva n. 6 del 15 giugno 2009 con cui illustra alle società partecipate la procedura per permettere la compensazione tra crediti tributari e cartelle esattoriali (debiti erariali o locali). Per effetto della circolare, in ottemperanza alle disposizioni del Dl 262 del 2006, le agenzie di riscossione invieranno, ai contribuenti che devono ottenere un rimborso, proposte di compensazione degli importi che potrebbero essere compensati in relazione a somme iscritte a ruolo....
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Con l’affitto dell’azienda liberi da Gerico

18/06/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia contenente l’ "Approvazione della revisione congiunturale degli studi di settore". Nel frattempo, continuano ad essere sviscerati i messaggi forniti dalle Entrate in occasione del Forum Sole 24Ore-Agenzia delle Entrate in materia. Dalle risposte rilasciate durante l’appuntamento online emerge che le procedure standardizzate appaiono inconciliabili con gli studi di settore, tanto che sembra...
FiscoAccertamento

Studi di settore top

17/06/2009 Con la sentenza n. 13915 del 15 giugno, la Cassazione, sezione tributaria, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto un accertamento Irpef ed Irap, contestato ad un contribuente, illegittimo in quanto il reddito dichiarato dall'interessato era coerente con gli studi di settore. La Cassazione ha confermato tale lettura ritenendo che dovesse essere disatteso il calcolo effettuato dal Fisco in modo...
FiscoAccertamento

Compensazioni senza burocrazia

17/06/2009 I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoro

Ufficializzata la proroga per i contribuenti soggetti agli studi

17/06/2009 Il Dpcm del 4 giugno 2009 fissa la proroga dei termini dei pagamenti, per l'anno 2009, concessa ai contribuenti tenuti ai pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi e da quella dell’Irap entro il 16 giugno 2009, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore. Tali contribuenti effettuano i versamenti in oggetto: a) entro il 6...
FiscoAccertamento