Accertamento

Studi, famiglia sotto la lente

12/06/2009 Con una nota della direzione centrale Accertamento, a firma dell'agenzia delle Entrate e diffusa nei giorni scorsi agli uffici, questi vengono invitati a selezionare meglio i soggetti non congrui agli studi su cui concentrare i controlli, ponendo particolare attenzione verso la gestione dell’invito al contraddittorio e la motivazione della pretesa erariale. Proprio sulle situazioni di non congruità dovrà concentrarsi “una specifica e rilevante quota delle attività di controllo da programmare”,...
FiscoAccertamento

Più tempo alle verifiche per il reddito all’estero

12/06/2009 La circostanza che sia richiesto un maggior tempo per accertare i redditi di fonte estera rispetto a quelli di provenienza nazionale è conforme al diritto comunitario. Cioè, si conferisce legalità all’ipotesi di differenziare i termini di recupero delle informazioni in funzione della localizzazione dei redditi, con l'obiettivo di incrementare i proventi dell’accertamento mediante un prolungamento temporale dell’azione stessa di controllo. Questo perché lo Stato membro beneficiario del gettito...
FiscoAccertamento

Partecipate, morsa elusione

12/06/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha stabilito che gli utili extracontabili si presumono distribuiti sia fra i soci della piccola impresa sia fra quelli di un’altra piccola azienda partecipata. Pertanto, le Entrate possono recuperare a tassazione, con presunzione sull’imputazione degli utili, le imposte di tutti i soci delle due imprese. Nella sentenza si afferma un nuovo principio di diritto che recita: “In attuazione del...
FiscoAccertamento

Studi, la “confidenza” non salva

11/06/2009 Le indicazioni emerse nel corso del Forum telematico che si è svolto martedì scorso con la partecipazione dei funzionari dell’agenzia delle Entrate, saranno recepite nella prossima circolare annuale sugli studi di settore. In particolare, hanno colpito le risposte sulla retroattività degli studi evoluti, sulla preclusione da accertamenti analitici-induttivi per i congrui e sugli scostamenti di lieve entità. In merito alla “retroattività” dello studio evoluto interessato da un correttivo...
AccertamentoFisco

Una circolare spiega le novità del “730”

11/06/2009 Assonime, con circolare n. 23 di ieri, illustra tutte le novità riguardanti il modello 730/2009. Nel documento si legge che: - entro il 15 luglio andranno trasmesse telematicamente le dichiarazioni e i relativi prospetti di liquidazione; - il termine è fissato al 30 giugno e coincide con quello della trasmissione telematica del 730-4, se la dichiarazione riguarda un contribuente il cui sostituto risiede in una delle provincie individuate dal provvedimento del 23 gennaio 2009; - tra le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico, il rinvio diventa ufficiale

10/06/2009 Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato il DCPM che ufficialmente differisce i termini per i versamenti dovuti dai soggetti che applicano gli studi di settore. Il testo del provvedimento è stato preparato dal ministro dell’Economia ed è in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Esso porta al 6 luglio la data per il versamento, senza maggiorazione dello 0,4%, dovuto dai soggetti che applicano gli studi di settore in vigore per l’anno 2008, o al 5 agosto (dal 7...
AccertamentoFisco

Gerico anti-crisi a effetti limitati

10/06/2009 Nel corso del Forum telematico sugli studi di settore organizzato dal Sole 24Ore e dall’agenzia delle Entrate, che si è tenuto ieri, sono stati forniti alcuni chiarimenti a contribuenti e professionisti. Le risposte rilasciate saranno visibili gratuitamente sul sito del Quotidiano anche nei prossimi giorni. Conoscendo bene la situazione di crisi congiunturale che si sta attraversando, l’agenzia delle Entrate sostiene che i suoi uffici sono pronti ad applicare al meglio tutti gli strumenti...
FiscoAccertamento

Al via gli studi di settore: pronto il modello e le istruzioni generali

09/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore: “Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2008 da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2009”. Il modello costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi – MODELLO UNICO 2009 e deve essere inviato in via telematica unitamente alla dichiarazione. I...
FiscoAccertamento

Studi, 620mila “adeguati"

09/06/2009 Il Quotidiano riporta una serie di dati che indicano il numero complessivo di contribuenti che sono sottoposti all’applicazione degli studi di settore (3,7 milioni in tutto) e i numeri di coloro che risultando non congrui hanno scelto l’adeguamento in relazione alla dichiarazione dei redditi relativa al 2007 (620mila) e di quanti, invece, hanno preferito non allinearsi ai risultati degli studi di settore, scegliendo di affrontare l’eventuale percorso di verifica dell’Amministrazione finanziaria...
AccertamentoFisco

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati