Accertamento

Unico, il rinvio diventa ufficiale

10/06/2009 Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato il DCPM che ufficialmente differisce i termini per i versamenti dovuti dai soggetti che applicano gli studi di settore. Il testo del provvedimento è stato preparato dal ministro dell’Economia ed è in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Esso porta al 6 luglio la data per il versamento, senza maggiorazione dello 0,4%, dovuto dai soggetti che applicano gli studi di settore in vigore per l’anno 2008, o al 5 agosto (dal 7...
AccertamentoFisco

Gerico anti-crisi a effetti limitati

10/06/2009 Nel corso del Forum telematico sugli studi di settore organizzato dal Sole 24Ore e dall’agenzia delle Entrate, che si è tenuto ieri, sono stati forniti alcuni chiarimenti a contribuenti e professionisti. Le risposte rilasciate saranno visibili gratuitamente sul sito del Quotidiano anche nei prossimi giorni. Conoscendo bene la situazione di crisi congiunturale che si sta attraversando, l’agenzia delle Entrate sostiene che i suoi uffici sono pronti ad applicare al meglio tutti gli strumenti...
FiscoAccertamento

Al via gli studi di settore: pronto il modello e le istruzioni generali

09/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore: “Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2008 da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2009”. Il modello costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi – MODELLO UNICO 2009 e deve essere inviato in via telematica unitamente alla dichiarazione. I...
FiscoAccertamento

Studi, 620mila “adeguati"

09/06/2009 Il Quotidiano riporta una serie di dati che indicano il numero complessivo di contribuenti che sono sottoposti all’applicazione degli studi di settore (3,7 milioni in tutto) e i numeri di coloro che risultando non congrui hanno scelto l’adeguamento in relazione alla dichiarazione dei redditi relativa al 2007 (620mila) e di quanti, invece, hanno preferito non allinearsi ai risultati degli studi di settore, scegliendo di affrontare l’eventuale percorso di verifica dell’Amministrazione finanziaria...
AccertamentoFisco

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Abuso del diritto, più peso allo Statuto

08/06/2009 L’autore dell’articolo, partendo dalla sentenza di Cassazione n. 8487 dell’8 aprile 2009, offre un’analisi sul tema dell’evasione fiscale e dell’abuso di diritto e chiede che il Legislatore metta mano al più presto sulla disciplina. Nella sentenza la Corte fa notare che “l’elemento della fraudolenza non figura nella descrizione della figura dell’elusione fiscale. Per aggirare un obbligo o un divieto è sufficiente l’uso improprio delle norme. Basta anche la realizzazione di un singolo atto inteso...
FiscoAccertamento

Difesa piena per l’assente

08/06/2009 Con l’ordinanza n. 12630 del 28 maggio 2009, la Cassazione ha fatto proprie le conclusioni elaborate dalla stessa Corte in altra recente sentenza – la n. 2816/2008 – e ha ribadito che se il contribuente non si presenta all’appuntamento con il funzionario del Fisco per discutere in contraddittorio un accertamento sul suo reddito, potrà comunque in sede contenziosa svolgere le opportune difese e fornire le prove del caso. Infatti, se il contribuente non si presenta all’appuntamento fissato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Con Unico c’è spazio per le rettifiche al 730

07/06/2009 I contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, passato il termine della consegna ai Caf del 730, hanno la possibilità di assolvere l’obbligo con Unico 2009. E’ possibile, sempre attraverso Unico, correggere un 730 già presentato. Si ricorda che la proroga della scadenza di Unico al 6 luglio vale solo per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I rimborsi Irap finiscono nell’ingorgo di scadenze

07/06/2009 Il Dpcm del ministro Tremonti con le annunciate proroghe dei pagamenti di Unico 2009 (al 6 luglio 2009 senza aggravio e al 5 agosto 2009 con la piccola maggiorazione dello 0,40%) è alla firma del presidente del Consiglio. Intanto, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, continua a chiedere più giorni, sperando almeno nella prima scadenza senza maggiorazione al 16 luglio, per via dell’ingorgo di scadenze e della conseguente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi con vista sui ricavi

06/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore. Si apprende così che la scadenza del 16 giugno per i versamenti di Unico 2009 è stata spostata di 20 giorni per i contribuenti interessati dagli studi di settore, che possono eseguire il versamento entro il 6 luglio senza maggiorazione, mentre dal 7 luglio al 5 agosto è prevista una maggiorazione dello 0,40% in più. Rimangono, invece, fermi al 16 giugno i...
FiscoAccertamento