Accertamento

Abuso del diritto, più peso allo Statuto

08/06/2009 L’autore dell’articolo, partendo dalla sentenza di Cassazione n. 8487 dell’8 aprile 2009, offre un’analisi sul tema dell’evasione fiscale e dell’abuso di diritto e chiede che il Legislatore metta mano al più presto sulla disciplina. Nella sentenza la Corte fa notare che “l’elemento della fraudolenza non figura nella descrizione della figura dell’elusione fiscale. Per aggirare un obbligo o un divieto è sufficiente l’uso improprio delle norme. Basta anche la realizzazione di un singolo atto inteso...
FiscoAccertamento

Difesa piena per l’assente

08/06/2009 Con l’ordinanza n. 12630 del 28 maggio 2009, la Cassazione ha fatto proprie le conclusioni elaborate dalla stessa Corte in altra recente sentenza – la n. 2816/2008 – e ha ribadito che se il contribuente non si presenta all’appuntamento con il funzionario del Fisco per discutere in contraddittorio un accertamento sul suo reddito, potrà comunque in sede contenziosa svolgere le opportune difese e fornire le prove del caso. Infatti, se il contribuente non si presenta all’appuntamento fissato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Con Unico c’è spazio per le rettifiche al 730

07/06/2009 I contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, passato il termine della consegna ai Caf del 730, hanno la possibilità di assolvere l’obbligo con Unico 2009. E’ possibile, sempre attraverso Unico, correggere un 730 già presentato. Si ricorda che la proroga della scadenza di Unico al 6 luglio vale solo per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I rimborsi Irap finiscono nell’ingorgo di scadenze

07/06/2009 Il Dpcm del ministro Tremonti con le annunciate proroghe dei pagamenti di Unico 2009 (al 6 luglio 2009 senza aggravio e al 5 agosto 2009 con la piccola maggiorazione dello 0,40%) è alla firma del presidente del Consiglio. Intanto, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, continua a chiedere più giorni, sperando almeno nella prima scadenza senza maggiorazione al 16 luglio, per via dell’ingorgo di scadenze e della conseguente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi con vista sui ricavi

06/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore. Si apprende così che la scadenza del 16 giugno per i versamenti di Unico 2009 è stata spostata di 20 giorni per i contribuenti interessati dagli studi di settore, che possono eseguire il versamento entro il 6 luglio senza maggiorazione, mentre dal 7 luglio al 5 agosto è prevista una maggiorazione dello 0,40% in più. Rimangono, invece, fermi al 16 giugno i...
FiscoAccertamento

Studi associati, l'ufficio deve provare l'elusione

05/06/2009 La Cassazione, con ordinanza n. 12777 del 1° giugno 2009, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che aveva impugnato un avviso Irpef e Ilor dopo aver imputato i suoi compensi come arbitro all'associazione professionale di cui faceva parte. Mentre le commissioni tributarie, provinciali e regionali, avevano rigettato le istanze del professionista, la Cassazione ha completamente ribaltato la decisione ritenendo nullo l'accertamento effettuato in quanto in quell'operazione l'elusione non...
FiscoAccertamentoProfessionistiEsercizio in forma associata

Unico aggiorna il calendario

05/06/2009 Slitta al 6 luglio, limitatamente ai contribuenti che applicano gli studi di settore (per gli altri restano valide le date del 16 giugno e del 16 luglio), il versamento di acconti e saldi di Unico 2009, senza maggiorazione. Un Dpcm con la proroga è vicino alla ufficializzazione. La mancata corresponsione nei nuovi termini comporta la maggiorazione dello 0,40 per cento entro il 5 agosto. Alla firma del decreto sulla proroga dovrebbe accompagnarsi la pubblicazione, oggi, sul sito delle Entrate,...
AccertamentoFisco

L’abuso del diritto al nodo delle sanzioni

05/06/2009 Il dibattito sull’abuso di diritto continua ad alimentare le varie proposte parlamentari, con lo scopo di arginare il contenzioso sull’argomento. Ieri, a Roma, si è tenuto un confronto dal titolo “L’abuso del diritto nell’ordinamento tributario”, in cui sono emerse diverse sfumature sugli aspetti di un possibile intervento legislativo. Ma ciò che più fa discutere è l’applicabilità delle sanzioni, tanto da far sorgere due posizioni contrastanti a tal riguardo: da una parte, infatti, si schierano...
FiscoAccertamento

Studi, modelli in arrivo

04/06/2009 L’ultimo tassello necessario per la compilazione della dichiarazione dei contribuenti soggetti agli studi di settore sta per arrivare. Sono attesi per domani, infatti, i modelli definitivi e le relative istruzioni. E’ stato organizzato dal Sole 24 Ore per martedì prossimo un forum dedicato al tema in cui si sottoporranno all’agenzia delle Entrate le questioni sollevate in questi giorni dai lettori. In proposito, molte incertezze sono emerse sui correttivi per adeguare gli studi alla crisi. Si...
FiscoDichiarazioniAccertamento