Accertamento

Studi di settore, 105mila lettere di pre-allarme

02/06/2009 Ai contribuenti sottoposti agli studi di settore giungeranno 105mila lettere su rilevanti anomalie – quali incoerenze nella gestione del magazzino e differenze tra rimanenze finali ed esistenze di inizio esercizio - nei risultati di Gerico in relazione al triennio 2005-2007. A breve saranno inviate anche le lettere ai consulenti.
AccertamentoFisco

Il giudicato penale non ha rilevanza nelle liti tributarie

01/06/2009 Con la sentenza n. 12022 del 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice tributario, nel procedere alla corretta ricostruzione dei fatti, può legittimamente fondare il proprio convincimento sulle risultanze processuali acquisite in un procedimento penale parallelo anche se deve pur sempre procedere ad una propria ed autonoma valutazione di tutti gli elementi probatori secondo le regole di distribuzione dell'onere di prova, proprie del giudizio tributario. Il giudicato penale,...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Unico misura feste e omaggi

01/06/2009 La corretta applicazione in Unico 2009 delle nuove regole sulle spese di rappresentanza attende l’interpretazione agenziale, ma una bussola per orientarsi è già arrivata da Assonime (circolare 16/2009) e Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (circolare 9/2009). Ai fini della deducibilità delle spese, valgono i principi della gratuità, dell’inerenza ( rispondenza, cioè, a scopi promozionali o di pubbliche relazioni) e della congruità...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Consolidato e Unico SP, software ok

30/05/2009 Sul sito delle Entrate sono da ieri i software per la compilazione degli Unico Società di Persone (SP) 2009 e Consolidato nazionale e mondiale 2009 (Cnm). L'invio va effettuato esclusivamente per via telematica. Le scadenze sono il 30 settembre per Unico SP e l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per Cnm.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

28/05/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla...
FiscoAccertamento

Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

28/05/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla...
FiscoAccertamento

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati a una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati ad una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Studi, niente 0,40%

27/05/2009 Il decreto dell’Economia sugli studi di settore edizione 2009 arriva al traguardo, con la firma di Tremonti, con al suo interno lo sconto dello 0,40% per i contribuenti soggetti agli studi che verseranno le imposte oltre la data del 16 giugno. Alcuna sanzione di mora verrà applicata ai ritardatari, che disporranno dell’ulteriore scadenza del 16 luglio, il secondo tradizionale appuntamento con l’Erario, che però, di solito, comporta appunto la maggiorazione. Nel testo appaiono i correttivi...
FiscoAccertamentoProfessionistiNotai