Accertamento

La sostitutiva riparte agganciata al quadro EC

30/03/2009 Il quadro EC di Unico 2009 per la prima volta verrà compilato solo per gestire il riassorbimento naturale delle deduzioni extracontabili utilizzate negli anni passati. Il riassorbimento naturale, detto anche “gestione a stralcio” presenta, però, non poche complessità, che potrebbero indurre, soprattutto tutti coloro che in Unico 2008 non hanno effettuato riallineamenti, a sfruttare la possibilità di utilizzare questa procedura nella nuova dichiarazione. Le imprese che in passato hanno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore a doppia rete

28/03/2009 Per meglio cogliere tutti gli aspetti della crisi in atto, la Società per gli studi di settore (Sose) sta predisponendo dei correttivi da utilizzare in Gerico, per specificare più correttamente tutte le cause del disallineamento. Nella prossima riunione del 2 aprile si analizzerà, dunque, anche un elenco di situazioni residuali per permettere a coloro che non sono rappresentati dai correttivi esistenti, di poter giustificare il proprio mancato adeguamento. In altri termini, si vuole trovare una...
FiscoAccertamento

Notifiche accorciate di un anno

28/03/2009 La sentenza 4517, depositata il 25 febbraio 2009, corregge l’interpretazione del legislatore e relativamente ad una cartella di pagamento emessa per mancato versamento dell’Iva risultante dalla dichiarazione del 1998, abbrevia di un anno il termine per la notifica della cartella di pagamento delle imposte dovute in base alle dichiarazioni presentate entro il 31 dicembre 2001. Il tutto in deroga alla norma transitoria dell’articolo 1, comma 5-bis, lettera c) del Dl 106/2005 che prevede il termine...
AccertamentoFisco

Calendario ufficiale

28/03/2009 Il provvedimento del 27 marzo 2009 conferma le correzioni alle istruzioni e ai modelli di dichiarazione 770, Iva e 730. Prende atto specialmente dell’adeguamento del calendario della presentazione delle dichiarazioni a seguito dell’approvazione dell’articolo 42, comma 7 – ter del dl n. 207/2008, convertito da legge 14/2009. Slitta al 30 settembre l’invio telematico della dichiarazione Iva; slitta al 31 luglio l’invio telematico alle Entrate dei dati fiscali e contributivi ad opera dei sostituti;...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Dati sommari, accertamenti ok

26/03/2009 Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Dati sommari, accertamenti ok

26/03/2009 Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

L’F24 enti pubblici aumenta gli utilizzatori

25/03/2009 Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” (Enti pubblici). Gli enti “pilota” sono: Aifa, Autorità di bacino del fiume Arno, Istituto agronomico per l’oltremare, Autorità di bacino del fiume Tevere. Dunque, a partire dal prossimo 1° aprile 2009, il modello “F24EP” potrà essere usato dagli enti soggetti al sistema di tesoreria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

F24 enti pubblici esteso a tutti i tributi erariali

25/03/2009 Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” già usato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici sottoposti a vincoli del sistema di tesoreria unica dello Stato per il versamento di Irap, ritenute Irpef e relative addizionali comunali e regionali. Inoltre, il provvedimento amplia il numero di tributi che – a partire dal 1° aprile...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Più controlli incrociati nella caccia ai finti poveri

23/03/2009 Entro le prossime settimane debutterà la nuova procedura del piano straordinario di controlli sul redditometro che il nucleo speciale entrate della Guardia di Finanza utilizzerà per scovare i finti poveri, ossia chi presenta al Fisco dichiarazioni da povero e si gode, invece, beni di lusso ed un trend di vita al di sopra della media. L’applicativo informatico che accoglie le informazioni di Motorizzazione civile, Pra, Catasto ed altro che danno la possibilità di scoprire gli evasori attraverso...
FiscoAccertamento

La perdita contabile non blocca la verifica

23/03/2009 Con sentenza n. 5488 del 6 marzo 2009, la Suprema Corte ha spiegato coma sia legittima, in caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati, salva rimanendo, comunque, la facoltà per il contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione.
FiscoAccertamento