Accertamento

Più garanzie sugli avvisi di accertamento

22/03/2009 L’analisi tra Fisco e Costituzione quest’oggi prende le mosse dalla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Ctr Napoli sull’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente, nella parte che manca della previsione espressa della nullità “dell’atto di accertamento qualora il medesimo venga notificato prima dello spirare del termine dei 60 giorni che deve trascorrere dalla data di consegna del Processo verbale e la notifica dell’atto di accertamento”. In sostanza, la questione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

I rimborsi Iva trimestrali trovano il nuovo modello

21/03/2009 Il direttore delle Entrate, Befera, ha approvato con provvedimento 19 marzo 2009 il nuovo modello “Iva Tr”, da presentare on-line, per la richiesta del rimborso Iva o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale, in relazione al primo trimestre 2009 (la presentazione deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento). Una novità è l’integrazione della tabella generale dei codici di carica del rappresentante, arricchita di un nuovo codice (il nono)...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

L’aliquota precisa salva l’avviso

21/03/2009 In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la sentenza di Cassazione numero 6609 del 19 marzo 2009 ribadisce che l’avviso di accertamento Irpef che non riporti la precisa aliquota applicabile è nullo. Non è sufficiente che siano indicate l’aliquota minima e quella massima.
AccertamentoFisco

Antielusione ad alto rischio

19/03/2009 Si è svolto ieri a Milano un convegno organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili milanese e da Assolombarda. Al centro del dibattito l’abuso di diritto che è fonte di preoccupazione di professionisti e imprese. Tra gli interventi più rilevanti quello del presidente dell’Ordine di Milano, Luigi Martino, che ha sottolineato come “l’incertezza del diritto tributario sia sempre più tangibile e costituisca un vero problema per la vita delle imprese”, e quello di...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Iva, base imponibile stile Europa

19/03/2009 Il Ddl Comunitaria 2008 - che, approvato dal Senato della Repubblica, è ora passato all’esame della Camera dei deputati - contiene, nel suo articolo 24, novità di sicuro coinvolgimento per i soggetti passivi d’imposta, specialmente dell’Imposta sul valore aggiunto, la cui legislazione si adegua alla disciplina Iva europea. Gli articoli del Decreto presidenziale n. 633/1972 che si prevede verranno sostituiti sono il 13 e il 14 (per essere uniformati agli articoli 74 e 75 della Direttiva 112 del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi alla ricerca degli sconti

19/03/2009 Gli esperti della Sose (Società per gli studi di settore) e le categorie stanno cercando di porre rimedio alla crisi economica che ha investito, pur solo trasversalmente, tutti i settori interessati dagli studi. Se è vero che la crisi è generalizzata è altrettanto vero che alcuni comparti mostrano più sofferenza di altri. Si tratta di quei settori che già in un passato recente hanno beneficiato di correttivi congiunturali. A questi se ne sono aggiunti alcuni che sono stati letteralmente...
FiscoAccertamento

Per gli esercizi sociali non coincidenti con l’anno solare, modelli di dichiarazione in forma autonoma

18/03/2009 Una società di capitali, con atto notarile del 2008, ha modificato la data di chiusura del proprio esercizio sociale, portandola dal 30 novembre al 31 dicembre di ogni anno. La modifica ha effetto a decorrere dall’esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre 2007 e il 31 dicembre 2008. Per tale ragione, la società si rivolge al Fisco per conoscere, in relazione al suddetto periodo, le modalità di assolvimento degli obblighi dichiarativi ai fini Ires, Iva e Irap e le modalità di pagamento...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’esercizio a cavallo moltiplica i modelli

18/03/2009 Le società di capitali, con esercizio non coincidente con l’anno solare, non possono avvalersi dei modelli di dichiarazione unificati. Infatti, sia la dichiarazione annuale Iva che quella annuale Irap devono essere presentate in forma autonoma, cioè separata dal modello Unico. Anche per il versamento dell’Ires e dell’Irap, a saldo per il periodo 1° dicembre 2007-31 dicembre 2008 e in acconto per il periodo 1° gennaio -31 dicembre 2009, si devono usare modelli di F24 separati per il periodo non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il valore normale va in soffitta

18/03/2009 Tra le novità della Legge Comunitaria per il 2008, il cui recepimento ha appena (ieri) conquistato il primo assenso del Senato, una delle più attese è la sospensione agli accertamenti basati sui valori Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) nelle cessioni di beni immobili, ai fini Iva e delle imposte dirette. La disposizione nazionale – il dl 223/06, intervenuto ad emendare l’articolo 54, comma 3, del Dpr n. 633/72 - che stabilisce che per il trasferimento di immobili la prova che giustifica...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Entro 15 giorni rivisti tutti gli studi di settore

17/03/2009 E’ stato confermato dal ministero dell’Economia e dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che la revisione degli oltre 200 studi di settore si concluderà a fine marzo. Dunque, in ottemperanza del decreto anti-crisi entro 15 giorni la congiuntura economica sarà considerata negli studi di ogni singola attività produttiva. Verranno applicati, spiega la Sose, i coefficienti congiunturali strutturali per modello organizzativo e territoriali. La correzione non si tradurrà in uno sconto fisso...
FiscoAccertamento