Accertamento

Operazioni inesistenti, rettifica fiscale limitata

09/07/2007 La Corte di cassazione – sentenza n. 12918/07 – è stata chiamata a giudicare l’opportunità, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di disconoscere, nel corso dell’accertamento, i costi derivanti da operazioni inesistenti e di sottrarre alla tassazione i relativi ricavi fittizi. L’Amministrazione finanziaria sosteneva che, secondo l’articolo 21, comma 7, del Dpr n. 633/72 che riguarda la falsa fatturazione, gli accertatori hanno la possibilità di rilevare i soli costi fittizi e non anche i...
AccertamentoFisco

Studi, versamenti ravvicinati

08/07/2007 Il calendario dei pagamenti di Unico 2007, per effetto della proroga per coloro che sono interessati agli studi di settore e che pagano a rate il saldo 2006 e l’acconto 2007, prevede due pagamenti in sette giorni o due in otto giorni:   - il titolare di partita Iva che domani, 9 luglio, paga la prima rata dovrà pagare la seconda il 16 luglio; - il titolare di partita Iva interessato dagli studi che paga la prima rata tra il 10 luglio e l’8 agosto, dovrà pagare la seconda il 16 agosto.   Ci...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Studi, accertamenti più lontani

07/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 41 del 6 luglio scorso, ha fornito ulteriori chiarimenti sugli studi di settore, relativi agli indicatori di normalità, agli accertamenti, alla maggiorazione del 3% e ai termini di pagamento. L’ Agenzia ha chiarito che, per gli studi ai quali si applicano gli indicatori di normalità economica, il contribuente è considerato congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono pari o superiori al maggiore dei valori di riferimento e l’Ufficio, in questi...
FiscoAccertamento

Studi, arriva l’adeguamento al minimo

06/07/2007 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto ministeriale firmato mercoledì scorso che riguarda la possibilità di adeguarsi al minimo dell’intervallo indicato da Gerico, integrato dagli indicatori di normalità economica. Questo livello non potrà essere inferiore a quello della sola congruità. Inoltre il decreto dispone che gli accertamenti non possano essere effettuati nei confronti dei contribuenti che dichiarano ricavi e compensi al di sotto del livello minimo di...
AccertamentoFisco

Strategia in due tempi per gli archivi integrati

05/07/2007 Il capo del Dipartimento per le Politiche Fiscali, Fabrizio Carotti, durante l’audizione di ieri di fronte alla Commissione bicamerale di vigilanza sull’anagrafe tributaria, ha chiarito che si sta mettendo a punto una strategia in due tempi per  realizzare un sistema integrato delle banche dati in materia tributaria e finanziaria, che prevede la costruzione di un maxi-archivio che sostituirà i database esistenti. Il Dipartimento per le Politiche Fiscali sta promuovendo l’accorpamento dei canali...
FiscoAccertamento

Linea dura sugli scontrini

05/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 150 di ieri, chiarisce che la sanzione della sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di un contribuente a causa della mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali, va applicata anche nel caso in cui il soggetto ha definito in via agevolata la sanzione principale e non sia stata irrogata una pena accessoria. Si ricorda che chi non adempie agli obblighi di legge in materia di Iva e imposte dirette ha la...
FiscoAccertamento

Modifiche fiscali senza pace

05/07/2007 È certamente scosceso il percorso del Ddl 1485, che oramai è diventato un contenitore fiscale di parecchie norme in attesa di collocazione. Nell’articolo è riportato un interessante specchio degli interventi principali che evidenzia quante e di quale portata siano le misure trattate nel provvedimento omnibus. Dopo la correzione sugli ammortamenti dei terreni il Ddl è ad un bivio che prevede la strada di altre modifiche per ripristinare il dettato originale o quella di uno spacchettamento delle...
FiscoAccertamento

Studi di settore, accordo con l’incognita del voto

04/07/2007 Sembra finalmente trovato l’accordo tra il Governo ed i professionisti sugli studi di settore. Durante l'incontro, sono stati chiariti alcuni punti del comunicato dell’Economia dello scorso 27 giugno. La possibilità di adeguamento al livello minimo di ricavi, derivante dall’applicazione degli studi stessi, è stata riconosciuta, almeno fintanto che saranno applicati gli indicatori di normalità economica varati in maniera retroattiva per il 2006 e finché nuovi indicatori più adeguati, ratificati...
FiscoAccertamento

In “Gazzetta” l’F24 con addebito nel conto dell’intermediario

04/07/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152 di ieri il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, del 21 giugno scorso, che istituisce il modello F24 on-line con addebito sul conto dell’intermediario. Il contribuente dovrà autorizzare l’intermediario ad inviare il modello F24 e dovrà addebitare le somme sul conto corrente bancario o postale dello stesso intermediario.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Conciliazioni a effetto limitato

04/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14911 del 28 giugno 2007, chiarisce che il giudice tributario deve prescindere dagli accordi stretti tra i protagonisti del rapporto economico allo scopo di porre fine alla lite sul licenziamento e relativi danni, quindi dalla conciliazione tra datori e lavoratori. Pertanto, il documento conquistato dall’imprenditore nel rito del lavoro non rileva come prova chiave nella successiva causa per il rimborso d’imposta. La sentenza pone uno spartiacque tra i...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario