Accertamento

Studi, controlli in più fasi

03/07/2007 In questi giorni, i contribuenti interessati dall’applicazione degli indicatori di normalità economica sono alle prese con le verifiche pratiche per decidere la necessità dell’adeguamento alle risultanze di Gerico e l’ammontare effettivo dello stesso. I contribuenti devono effettuare riscontri pratici, senza l’aiuto del software. I parametri di riferimento sono il ricavo-compenso minimo comprensivo dell’effetto indicatori e il ricavo puntuale senza impatto degli indicatori. Le risultanze...
FiscoAccertamento

Fuori busta difficili da provare

03/07/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 14091 del 18 giugno 2007, nel respingere un ricorso dell’agenzia delle Entrate, conferma l’invalidità di un avviso di accertamento emesso nei confronti di un contribuente che, stando ai colleghi ed al suo responsabile amministrativo, aveva percepito in nero dei soldi per gli straordinari. La decisione della Cassazione muove dal fatto che non è legittimato l’accertamento basato sugli ammanchi della società e la testimonianza del responsabile amministrativo circa...
AccertamentoFisco

Fisco, arriva il calendario provvisorio

03/07/2007 È stato appena pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 151 di ieri, il Dpcm che fissa le scadenze di Unico 2007 ed è già pronto un altro Dpcm che sarà presentato prossimamente alla Corte dei conti con lo slittamento al 1° ottobre 2007 della spedizione per via telematica di Unico per redditi d’impresa e assimilati e redditi di lavoro autonomo.   Per oggi è atteso in “Gazzetta”, inoltre, il Dpcm che per i soggetti che applicano gli studi di settore sposta la scadenza dei versamenti al 9...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Intermediari, l’F24 online accetta anche il contante

03/07/2007 Come già annunciato nell’Edicola del 30 giugno scorso, da oggi, 3 luglio 2007, gli intermediari abilitati potranno trasmettete telematicamente (tramite Entratel) su mandato dei loro clienti gli F24 relativi ai versamenti di tributi, contribuiti e premi con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario. Questo provvedimento risolve il problema sorto con il passaggio all’F24 online obbligatorio per tutti i pagamenti dei contribuenti Iva per coloro che non possiedono un...
FiscoDichiarazioniProfessionistiAccertamento

Senza “ricevimento” notifica dell’atto nulla

02/07/2007 La Ctr Napoli, con la sentenza n. 174/5/2007, precisa che anche se esistente è nulla la notifica di un atto attraverso la procedura prescritta dall’articolo 140 del Codice di procedura civile, quando la stessa non sia perfezionata dalla sottoscrizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata da parte del destinatario. L’affermazione che la raccomandata con la notifica debba entrare effettivamente nella sfera di conoscibilità del contribuente rappresenta un importante segnale...
AccertamentoFisco

Il “salvacondotto” per chi non è in regola

02/07/2007 Anche il Fisco riconosce le anomalie e le imperfezioni degli studi di settore tali da giustificare gli scostamenti da parte del contribuente. Lo scostamento tra i ricavi o i compensi puntuali e quelli dichiarati può essere motivato o da una impostazione strutturale di Gerico o da un malfunzionamento degli indicatori. Per il settore immobiliare, ad esempio, si vengono a creare situazioni particolari nel caso di lavori ultrannuali per il magazzino, quando Gerico richiede  comunque un adeguamento...
FiscoAccertamento

Per le “ganasce” non basta l’avviso

30/06/2007 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 399 del 20 giugno 2007, ha stabilito che le ganasce fiscali rappresentano un provvedimento illegittimo se messe in atto sulla base del solo “preavviso” di fermo amministrativo. Infatti, quest’ultimo non è un atto impugnabile in quanto non può essere portato davanti al giudice per il fatto che non si menzionano limiti e oggetto del provvedimento. L’atto che deve essere notificato è, invece, il provvedimento di fermo (e non il preavviso di esso) che deve...
AccertamentoFiscoRiscossione

Versamenti con intermediario

30/06/2007 In virtù del provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 21 giugno 2007, in corso di pubblicazione, da martedì 3 luglio prossimo gli intermediari abilitati potranno trasmettete telematicamente (tramite Entratel) su mandato dei loro clienti gli F24 relativi ai versamenti di tributi, contribuiti e premi con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario. Gli importi, pagati in contanti o con altro mezzo al professionista, verranno prelevati direttamente dal...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Studi di settore sulla fiducia

30/06/2007 A pochi giorni dalla scadenza, il 9 luglio prossimo, per il versamento dell’imposta quantificata in base agli studi di settore, aumentano le incertezze soprattutto in seguito alle informazioni fornite dalle Entrate nel comunicato stampa del 15 giugno scorso, che annunciava la proroga del termine. In assenza dello specifico dato normativo risulta difficile individuare i soggetti beneficiatari del rinvio, poiché il comunicato fa riferimento ai soggetti cui si applicano gli studi di settore....
FiscoAccertamento

Studi, vademecum delle esclusioni

29/06/2007 E’ stato diffuso ieri, dall’Agenzia delle Entrate, un comunicato stampa per fornire esemplificazioni per i contribuenti non congrui agli studi di settore che non si adeguano ai risultati di Gerico. Le situazioni che possono essere segnalate nella dichiarazione sono state suddivise dall’Agenzia, in tre categorie:        - non normalità economica riferibile ai singoli indicatori; - marginalità economica; - altre particolari condizioni che possono rendere inattendibili le risultanze...
AccertamentoFisco