Avvocati

Il Cnf impugna la riforma delle professioni

15/09/2012 Il Consiglio nazionale forense ha annunciato, con comunicato del 14 settembre, di aver affidato mandato “ad autorevoli avvocati- professori universitari” al fine di ricorrere davanti al Tar del Lazio contro la riforma delle professioni, ed in particolare sia contro il regolamento professioni (dpr 137/2012) che il decreto ministeriale sui parametri (dm 140/2012), varata dall’attuale Esecutivo. Detta iniziativa si è resa necessaria - si legge nel testo della nota - in considerazione degli...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione del compenso senza la distinzione tra diritti ed onorari

14/09/2012 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, si è pronunciato, con ordinanza n. 1528 del 10 settembre 2012, con riferimento alla liquidazione del compenso di un legale alla luce del nuovo Decreto ministeriale n. 140 del 20 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 agosto. I giudici lombardi, in particolare, hanno sottolineato come, ai sensi degli articoli 1 comma 3 e 7 di tale decreto, lo stesso sia applicabile in via analogica a tutti i casi di liquidazione del compenso di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Incontro Guardasigilli-Avvocatura con esiti in linea di massima positivi

14/09/2012 A detta del ministro della Giustizia, Paola Severino, l’incontro con l’avvocatura tenutosi il 13 settembre, avrebbe avuto un esito “concreto e molto costruttivo” per quel che concerne il tema dell’accesso e della formazione professionale. Dell’incontro sembra soddisfatto anche il presidente del l'Oua, Maurizio de Tilla, il quale ha sottolineato la volontà del ministro ad “aprire una stagione nuova con l'avvocatura, basata su un confronto chiaro e trasparente”. In generale, tuttavia,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma forense: il Guardasigilli convoca l’avvocatura ma il Cnf non si presenta

13/09/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha convocato, per il 13 settembre, le diverse anime dell’avvocatura al fine di discutere con la categoria delle questioni relative allo smaltimento dell’arretrato e alla riforma ordinamentale forense. All’incontro non parteciperà il Consiglio nazionale forense il quale, a mezzo di una lettera a firma del presidente, Guido Alpa, oltre a comunicare la propria assenza ha sottolineato come l’avvocatura, all’unanimità, ritenga necessario che la legge di...
AvvocatiProfessionisti

In G.U. il bando per l’esame avvocati 2012

11/09/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi n. 70 del 7 settembre 2012 è stato pubblicato il bando indetto dal ministero della Giustizia per l’esame di avvocato, sessione 2012. Le relative domande potranno essere presentate entro il 12 novembre mentre le prove scritte si terranno dall’11 al 13 dicembre.
AvvocatiProfessionisti

Inadempimento del promittente venditore? Esecuzione specifica con contestuale riduzione del prezzo

07/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14936 del 6 settembre 2012, ha ricordato come il promissario acquirente, di fronte all’inadempimento della controparte, non ha solo la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto o l’accettazione senza riserve della cosa viziata o difforme, potendo esperire l’azione di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo a norma dell’articolo 2932 del Codice civile, chiedendo, cumulativamente e contestualmente, l’eliminazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAvvocatiProfessionisti

Severino: La riforma forense non rallenta

07/09/2012 Il parere del Governo alla concessione in sede deliberante del testo di riforma della professione forense “non mette paletti, perché si limita per pochi punti a chiedere il più ampio dibattito in Aula”. E’ quanto puntualizza il ministro della Giustizia, Paola Severino, a fronte delle obiezioni sollevate dagli avvocati sulle asserite “condizioni” alla riforma forense poste dall’Esecutivo lo scorso 5 settembre. Sempre secondo il Guardasigilli, l’iter indicato dal Governo non rallenterebbe...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Le novità della Cassa forense per assicurare la sostenibilità a 50 anni

06/09/2012 Il Comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, il 5 settembre scorso, una nuova delibera con cui, al fine di assicurare la sostenibilità dei bilanci dell’Ente di previdenza a 50 anni, viene modificato il regolamento delle prestazioni e dei contributi spettanti agli avvocati. Le nuove previsioni saranno sottoposte, entro il 30 settembre, ai ministeri vigilanti per la relativa approvazione. Nel dettaglio, per il calcolo delle pensioni è stata fissata all’1,40% un'aliquota unica,...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense. Le condizioni del Governo

06/09/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha risposto favorevolmente alla richiesta di parere sollecitatole dal presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Buongiorno, sull’assegnazione alla commissione dalla stessa presieduta, in sede deliberante, del testo di riforma della professione forense. Tale assegnazione, tuttavia – si legge nel testo della lettera che la Severino ha in proposito inviato, lo scorso 5 settembre, alla Buongiorno – è subordinata allo stralcio dal...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

05/09/2012 Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti