Avvocati

Riforma forense: legali in attesa del parere dell’Esecutivo

01/09/2012 Secondo fonti del ministero della Giustizia, il Governo, nel parere di cui i legali sono attualmente in attesa, si mostrerebbe favorevole a consentire l’approvazione del testo di riforma della professione forense da parte della commissione Giustizia della Camera in sede deliberante. Il provvedimento, in ogni caso, dovrà essere allineato alla recentissima riforma delle professioni. Della notizia si palesano soddisfatti Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, e Maurizio de...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassa forense al recupero dei contributi non versati

31/08/2012 La Cassa forense si è affidata ad Equitalia per procedere con il recupero di 60 milioni di contributi non versati dagli iscritti per il periodo 2006-2009 e per i quali l’Ente di previdenza dei legali aveva inviato, a febbraio 2012, ben 45mila lettere di pre-accertamento. In tale contesto, è stata stipulata una convenzione tra il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ed Equitalia con la quale è stata operata una revisione ed armonizzazione del sistema di rateazione dei crediti...
AvvocatiProfessionisti

3.700 laureati per le scuole di specializzazione per le professioni legali

29/08/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28 agosto 2012, è stato pubblicato il Decreto ministero dell'Istruzione del 7 agosto 2012 relativo alla “Programmazione dell'accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno accademico 2012-2013”. Per l'anno accademico 2012/2013 sono 3.700 i laureati in giurisprudenza da ammettere alle scuole di specializzazione per le professioni legali.
AvvocatiProfessionisti

Condanna per l’avvocato che istiga il teste a mentire

27/08/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21913 depositata il 6 giugno 2012, hanno rinviato alla Corte d’appello di Brescia l’esame di merito di una vicenda in cui due avvocati erano accusati di aver istigato alla falsa testimonianza dei soggetti dagli stessi intimati come testi in un processo a carico di un loro cliente. La Corte di legittimità, in particolare, ha precisato come ai fini dell’affermazione della responsabilità dei legali è necessario che venga dimostrato come il...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Confermati i limiti di accesso alle professioni

24/08/2012 L’articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 137/2012 prevede che, per quel che riguarda l’accesso agli albi professionali, rimangono immutati i limiti derivanti da: - condanne penali; - provvedimenti disciplinari irrevocabili; - altri motivi imperativi di interesse generale. Si ritiene, in particolare, che detto ultimo punto ricomprenda tutte le ipotesi in cui i singoli ordinamenti professionali o le leggi speciali prevedono incompatibilità per motivi di interesse...
AvvocatiProfessionisti

L’attività stragiudiziale non segue il valore della causa

23/08/2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 14602 del 22 agosto 2012 - l'attività stragiudiziale dell’avvocato “può essere parcellata come attività giudiziale se strettamente dipendente da un mandato relativo alla difesa e rappresentanza in giudizio”. Salvo nelle ipotesi in cui vi sia stretta dipendenza tra le due attività, per la determinazione del compenso di quella stragiudiziale, non può essere presa come base di calcolo il valore della causa. Ove non ricorrano i suddetti presupposti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Un grave lutto in famiglia costituisce causa di impossibilità assoluta del difensore a comparire in udienza

23/08/2012 “L’assoluta impossibilità a comparire del difensore non va intesa in senso esclusivamente meccanicistico, come impedimento “materiale” a partecipare all’udienza, dovuto a un precedente e concomitante impegno professionale ovvero ad altra causa che impedisca la fisica presenza del difensore dovuta ostacoli di carattere logistico o sanitario, che prescinda da qualsiasi considerazione di situazioni che possano sotto il profilo emotivo e umano essere ritenute anch’esse di ostacolo alla...
AvvocatiProfessionisti

Studio del legale ispezionabile solo se il professionista è sottoposto ad indagine

22/08/2012 Solo nel caso in cui il legale sia sottoposto ad indagine o ci sia la necessità di sequestrare il corpo del reato o di rilevare indizi utili alle indagini è possibile sottoporre lo studio dell’avvocato a perquisizione o sequestro. In ogni caso, dette attività devono essere precedute, a pena di nullità, all'avviso da dare al Consiglio dell'ordine a cui il legale faccia riferimento, di modo da consentire che il presidente o un suo delegato possano assistere all'ispezione medesima. E’ quanto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sezioni unite: no al negozio di strada per i servizi legali

22/08/2012 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 14368 depositata il 10 agosto 2012, hanno confermato la sanzione disciplinare della censura disposta dall’Ordine di appartenenza, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di due avvocati di Varese che avevano avviato l’attività dello studio legale associato in un negozio giuridico denominato “L’angolo dei diritti”, nelle cui vetrine erano presenti dei messaggi pubblicitari e l’indicazione di prezzi molto bassi per i...
AvvocatiProfessionisti

L’impegno del ministro Severino in materia di riforma forense

22/08/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ritiene di prioritaria importanza, nella sua attuale agenda, la questione della riforma della professione forense. La stessa starebbe mettendo a punto, in collaborazione con il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, un nuovo percorso di formazione universitaria, attraverso cui potrebbe essere introdotto un triennio comune ed un biennio di specializzazione a scelta tra notariato, magistratura o avvocatura. Le proposte di modifica a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto