Avvocati

Ok definitivo al Decreto di revisione delle circoscrizioni giudiziarie

11/08/2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 agosto 2012, ha dato il via libera definitivo al Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie, dando attuazione alla delega conferita con la Legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011. Il testo definitivo del provvedimento prevede: - la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale; - la riduzione e l'accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. In particolare, sul punto, il Governo si è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Antitrust contrario al testo di riforma della professione forense

11/08/2012 L’Antitrust ha messo a punto, lo scorso 9 agosto 2012, un parere sul testo del progetto di riforma dell’ordinamento forense, attualmente in discussione presso la Camera. Il documento, a firma del presidente dell'Autority, Giovanni Pitruzzella, è stato consegnato al Presidente del Consiglio, Mario Monti, ed al ministro della Giustizia, Paola Severino. In generale, secondo l’Antitrust, la proposta di riforma forense licenziata dalla Commissione Giustizia della Camera reintrodurrebbe alcune...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Illecito disciplinare, il termine di prescrizione decorre dal deposito della sentenza penale

08/08/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 14172 del 7 agosto 2012 – il termine di prescrizione dell’azione disciplinare a carico dell’avvocato per dei fatti che costituiscono reato, decorre a partire dal passaggio in giudicato della sentenza penale. Ed il periodo che dalla commissione del fatto decorre fino all'instaurazione del procedimento penale è da ritenere irrilevante anche qualora, nel frattempo, “il Consiglio dell'Ordine avutane notizia, abbia avviato il procedimento...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassa forense: imminenti interventi per garantire la sostenibilità a 50 anni

08/08/2012 La Cassa forense è in procinto di approvare alcuni interventi di riforma che saranno utili a garantire, per come richiestole dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, la sostenibilità a 50 anni. Il 5 settembre si riunirà, a tal fine, il comitato dei delegati dell’Ente di previdenza degli avvocati. Le misure in discussione prevedono l’estensione del contributo integrativo del 4% oltre il 2015, il calcolo della pensione su tutti gli anni di attività lavorativa dei professionista, il...
AvvocatiProfessionisti

Avvocatura unita contro la riforma delle professioni

08/08/2012 Le diverse anime dell’avvocatura sono unite nel manifestare la propria contrarietà all’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della riforma delle professioni in assenza dello stralcio della posizione degli avvocati per la quale, per contro, le stesse auspicavano il via libera ad un’apposita legge di categoria. Il Consiglio nazionale forense, in proposito, è ancora in attesa della risposta del Governo alla lettera trasmessa nei giorni scorsi per chiedere l'assegnazione della riforma...
AvvocatiProfessionisti

Niente stralcio dei legali dalla riforma delle professioni

04/08/2012 Con comunicato del 3 agosto, il Consiglio nazionale forense si esprime con riferimento al via libera del Consiglio dei ministri al Decreto per la riforma delle professioni, sottolineando come il mancato stralcio della posizione dei legali dal testo in oggetto costituisca un attacco al diritto di difesa. “Per lo statuto dell'avvocatura, soggetto imprescindibile della giurisdizione, ” – sottolinea il presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla – “serve una legge dello Stato.
AvvocatiProfessionisti

Scioperi in vista per gli avvocati

03/08/2012 Lo sciopero indetto dagli avvocati dell’Unione delle Camere Penali dal 17 al 21 settembre avrà una ragione ulteriore oltre a quelle già indicate nella delibera del 20 luglio e relative al mancato licenziamento del testo della riforma forense. I penalisti, in particolare, hanno reso noto di considerare una grave violazione del diritto di difesa dei cittadini la previsione di cui all’articolo 9 del nuovo regolamento che detta i parametri per la liquidazione delle spese legali, nella parte in...
AvvocatiProfessionisti

I nuovi compensi agli avvocati: scompare la distinzione tra diritti ed onorari

02/08/2012 La nuova liquidazione giudiziale delle spettanze del legale, alla luce del regolamento sui compensi ai professionisti in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non farà più alcun riferimento alla distinzione tra diritti ed onorari di avvocato ma contemplerà un compenso unitario comprensivo di dette due voci. Le prestazioni del professionista legale saranno distinte solo in attività stragiudiziale e attività giudiziale. Quest’ultima, a sua volta, divisa in attività penale, attività...
AvvocatiProfessionisti

Radiazione dall’Albo per il professionista-evasore

02/08/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 13791 depositata il 1°agosto 2012, hanno respinto il ricorso presentato da un ex legale il quale era stato radiato dall’Ordine degli avvocati di Roma in considerazione di un’accertata evasione fiscale continuata dallo stesso posta in essere. Nel dettaglio, l’avvocato aveva incassato, senza fatturarle, delle somme che erano risultate sproporzionate rispetto all'attività dallo stesso prestata. La gravità del comportamento...
AvvocatiProfessionisti

Per gli avvocati la riforma forense è pregiudiziale rispetto ad ogni altra questione

02/08/2012 A conclusione della riunione sull’arretrato civile organizzata il 1° agosto dal Guardasigilli, Paola Severino, e dai rappresentanti dell’avvocatura, il ministro della Giustizia ha preso atto della posizione di “chiusura pregiudiziale” assunta dai legali i quali hanno condizionato ogni dialogo e collaborazione sul tema all’ordine del giorno, all’impegno del ministro di stralciare la posizione dei legali dal Regolamento sulle professioni, nonché di assegnare la riforma forense alla commissione...
AvvocatiProfessionisti