Contenzioso

Allo studio del Governo un rito abbreviato ad hoc per le controversie di lavoro

26/03/2012 Il ministero del Lavoro, in accordo con il Governo, sta mettendo a punto un progetto di disegno di legge volto all’istituzione di un rito sommario ad hoc specificamente rivolto a dirimere le controversie di lavoro; nel progetto, si prevede che il giudice sarà l’affidatario del ruolo di determinare i tempi della fase introduttiva e la scansione dei tempi del procedimento, sempre nel rispetto del principio del contraddittorio e della parità delle armi nel processo. Detta novità consentirebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoContenziosoLavoro

L’utilizzo di password altrui non porta al licenziamento

17/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4258 del 16 marzo 2012, ha escluso la legittimità di un licenziamento disposto nei confronti di una dirigente d’azienda dopo che questa era stata sorpresa ad accedere al sistema aziendale con una password che non era la sua. Confermando la decisione pronunciata dai giudici di merito, la Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, la condotta posta in essere dalla manager non avesse compromesso né violato la privacy dell’impresa anche perché...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Contratto di associazione in partecipazione da escludere in assenza degli elementi caratterizzanti

22/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2496 del 21 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la partecipazione agli utili e alle perdite dell’impresa da parte di un dipendente che, per contro, la ricorrente aveva qualificato come socio lavoratore in considerazione dell’assenza di un salario fisso, sostituito da un introito collegato ai ricavi del singolo punto vendita. Secondo la Corte di legittimità, in...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Ancora sentenze con il doppio risarcimento per il Contratto a termine sanato

13/02/2012 La Corte d'Appello di Roma, con la sentenza n. 267 del 2012, interviene con una pronuncia originale in tema di contratti a termine. L’originalità è rispetto alla normativa in vigore; infatti, i giudici della Corte d'appello hanno stabilito un doppio risarcimento per i lavoratori che ottengono la trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato. All'indennità sostitutiva, già disposta con il Collegato lavoro (legge 183/2010), va aggiunto – si evince dalla sentenza -...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Infortunio. Responsabilità senza attenuanti

01/02/2012 Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo. Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Poteva essere ricollocata ma è stata sostituita da un co.co.pro. Licenziamento nullo

20/01/2012 Il lavoratore licenziato per diminuzione dell'attività produttiva non può essere sostituito con un collaboratore con contratto a progetto. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 755, depositata il 19 gennaio 2012. Contrariamente a quanto comunicato nella lettera di licenziamento, già nella pronuncia in Appello si era evidenziato come l'attività non avesse subìto una riduzione della produttività tale da non poter permettere il ricollocamento della dipendente...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Se il trasferimento non viene puntualmente giustificato ok al risarcimento dei danni

16/01/2012 Con sentenza n. 25799 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una società editrice avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno morale, biologico ed esistenziale subito da un giornalista a seguito di un trasferimento ritenuto “ingiusto” in considerazione della mancanza della prova dell'incompatibilità ambientale. Secondo la Suprema corte, i giudici di prime cure avevano...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDiritto

Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

11/01/2012 L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Il mobbing va puntualmente provato

29/12/2011 Il lavoratore che avanzi domanda di risarcimento danni a seguito del mobbing asseritamente subito da parte del datore è tenuto a fornire una specifica prova in ordine agli specifici fatti lesivi; è necessario, cioè, provare la sussistenza di una condotta protratta nel tempo e con le caratteristiche della persecuzione finalizzata all'emarginazione del dipendente realizzata dal datore per tramite di comportamenti materiali o provvedimentali indipendentemente dall'inadempimento di specifici...
ContenziosoLavoro

La nomina del capocantiere assolve l'imprenditore

02/12/2011 Se l'organico dell'impresa è ben organizzato, non è del datore di lavoro la responsabilità dell'evento colposo. E' quanto stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44650, del 1° dicembre 2011, assolvendo un imprenditore edile dall'accusa di lesioni colpose per la caduta di un operaio da un'impalcatura alta 185 cm, vista la nomina di un capocantiere e di un coordinatore addetti alla vigilanza sui lavori.
ContenziosoLavoro