Contenzioso

Nel rito lavoro, produzione documentale solo con l'atto introduttivo

21/02/2011 Nei procedimenti instaurati con il rito lavoro, l'omessa indicazione e contestuale deposito, nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado, dei documenti fondanti la propria domanda comporta, perentoriamente, la decadenza del diritto alla produzione dei documenti stessi, salvo il caso in cui la produzione degli allegati sia giustificata “dal tempo della loro formazione” o “dall'evolversi della vicenda successivamente al ricorso”. Il mancato rispetto di termini perentori e decadenziali,...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Indennità sostitutiva del risarcimento anche per il somministrato

15/02/2011 Il Tribunale del Lavoro di Padova il 4 febbraio 2011 ha emesso una sentenza in cui viene chiarito che l’indennità sostitutiva del risarcimento, ex articolo 32, comma 5, della legge 183/2010, è applicabile anche ai rapporti di lavoro nell'ambito della somministrazione di manodopera. Rientra, così, per i giudici del Lavoro di Padova, tra i contratti a tempo determinato anche il contratto di somministrazione. Si ricorda che la legge citata prevede che il lavoratore che impugna il contratto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Un'offesa episodica non può fondare il licenziamento per giusta causa

09/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 dell'8 febbraio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la reintegrazione sul posto di lavoro di una donna che era stata licenziata per asserita “giusta causa” per aver, episodicamente, rivolto un'espressione offensiva nei confronti del suo superiore. Secondo i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era stato correttamente valutato il comportamento della dipendente, comportamento che, anche se grave,...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Le offese contenute nelle memorie difensive non sono punibili

20/12/2010 Con sentenza n. 25146 del 13 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che l'atto introduttivo o le memorie difensive depositate nel contesto di una causa, costituendo atti riferibili all'esercizio del diritto di difesa oggetto dell'attività del difensore tecnico, sono atti giudiziari ai quali si applica la causa di non punibilità per le eventuali offese ivi contenute che riguardino l'oggetto della causa. Sulla base di tale assunto, i giudici di legittimità hanno escluso che...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Licenziamenti collettivi: motivi di riduzione del personale sottratti al controllo del giudice

16/12/2010 Con sentenza n. 24343 del 1° dicembre 2010, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di legittimità dei licenziamenti collettivi per riduzione del personale sottolineando – in una vicenda che aveva visto coinvolti, nel 2003, migliaia di dipendenti della Intesa Sanpaolo – che, in tali ipotesi, per verificare il rispetto delle relative regole procedurali “la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva di cui all'articolo 4, comma 3, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, deve...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Tribunale Busto Arsizio antesignano ma esagerato sulle sanzioni del collegato lavoro

16/12/2010 Il Tribunale di Busto Arsizio, con sentenza n. 528 del 29 novembre 2010, stabilisce che la mancata indicazione scritta, precisa e circostanziata, nel contratto di assunzione delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo ovvero sostitutivo che giustifichino il ricorso alla fattispecie del lavoro a tempo determinato, produce non solo la conversione del rapporto nella fattispecie a tempo indeterminato, ma anche il pagamento del danno quantificabile nelle retribuzioni non percepite a...
ContenziosoLavoro

Reintegra non automatica per il lavoratore assolto

13/12/2010 La pronuncia di Cassazione numero 24366 (1 dicembre 2010) nega al lavoratore che ha subito il licenziamento disciplinare la automatica reintegrazione a seguito di assoluzione, trascorso un periodo di custodia cautelare, quando il recesso non abbia come unica causa quella. In pratica, in questi casi non opera l’articolo 102-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale; il lavoratore deve invece rispettare il termine di 5 anni per impugnare la sanzione, trascorsi inutilmente...
ContenziosoLavoro

La nuova conciliazione alle prime istruzioni operative

02/12/2010 Del 25 novembre 2010 una nota protocollo del ministero del Lavoro, numero 3428, che offre istruzioni sulla procedura di conciliazione presso le Direzioni provinciali del lavoro come disposta dalla Legge n. 183 (c.d. “Collegato lavoro” - Gazzetta Ufficiale 9 novembre 2010, n. 262).
ContenziosoLavoro

La valutazione della illegittimità dello sciopero dei legali spetta alla Commissione di garanzia

01/12/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 24207 del 30 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Nuoro avverso la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva confermato, a suo carico, un'ordinanza ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro volta al pagamento della sanzione inflitta in conseguenza di uno sciopero attuato nel 2003 dagli avvocati del foro sardo. Di fronte alle doglianze del Consiglio dell'Ordine, che si era...
AvvocatiProfessionistiContenziosoLavoro