Contenzioso

Sul processo del lavoro un riordino minimalista

22/08/2008 Il già presidente della Commissione di riforma del processo del lavoro, Raffaele Foglia, individua le cause di crisi del processo del lavoro nell’incidenza delle controversie previdenziali (più del 60% del carico totale) e delle nuove competenze in materia di pubblico impiego sui carichi di lavoro affidati ai giudici specializzati e, ancora, gli interventi di norma “a pioggia”, spesso incoerenti o confusi.
LavoroContenzioso

Rapporti di lavoro si punta sulla conciliazione

21/08/2008 La riforma prevista dalla manovra di governo, volta a velocizzare e ridurre il contenzioso sul lavoro, punta alla riscrittura delle procedure di conciliazione - procedura unica per il tentativo di conciliazione relativamente a tutti i rapporti di lavoro, sia pubblici che privati - ed arbitrato e su nuove regole di licenziamento, in base alle quali potranno essere stabilite, già in fase di assunzione, le cause di risoluzione del rapporto di lavoro da parte del datore.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’iter per opporsi all’ingiunzione

18/08/2008 Con sentenza n. 20309 del 23 luglio, la Cassazione ha spiegato che il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, anche se esperito all'interno del rito lavoro e della previdenza sociale, si configura come rito ordinario di cognizione. Di conseguenza, qualora non si contestino i fatti addotti dal ricorrente, il giudice può considerare gli stessi come ammessi.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Processi più snelli e veloci

15/08/2008 Di seguito tutti gli interventi contenuti nella Finanziaria (decreto 112/2008) in materia di giustizia, misure che costituiscono un assaggio della riforma ora sottoposta al vaglio dei legislatori. Per i giudizi attivati dopo la manovra, la mancata comparizione delle parti a due udienze successive non comporta più solo la cancellazione della causa dal ruolo, bensì anche la sua estinzione. Al fine di razionalizzare il processo del lavoro, è stata disposta la lettura della sentenza conclusiva del...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati

La Cassazione contro Brunetta

12/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20080 depositata il 21 luglio 2008, ha riconosciuto il diritto, per i lavoratori in malattia, ad allontanarsi dalla propria abitazione per farsi visitare dal medico di fiducia precisando che, per giustificare la violazione dell'obbligo di reperibilità in determinati orari, non è richiesta l'assoluta indifferibilità della prestazione da effettuare, essendo sufficiente un serio e fondato motivo che giustifichi l'allontanamento da casa.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Maternità, nullo il licenziamento

12/08/2008 La Corte di Cassazione ritiene che l’azienda possa licenziare un lavoratore in malattia, ma il licenziamento sarà considerato effettivo solo dal giorno in cui egli avrebbe dovuto rientrare in servizio. E’ invece nullo il licenziamento di una donna in maternità. Così la sentenza 21375 del 7 agosto 2008.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il lavoro saltuario può essere subordinato

07/08/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21031 del 1° agosto 2008, chiarisce che bastano pochi giorni di lavoro per far scattare l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. La natura subordinata del rapporto di lavoro può essere riconosciuta anche in caso di prestazioni di carattere esecutivo e discontinuo. Uno dei casi esaminati dalla Corte trattava di un lavoratore che aveva prestato lavoro per soli 21 giorni in un anno. Anche se il rapporto di lavoro era saltuario e mancava qualsiasi...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Il lavoro saltuario può essere subordinato

07/08/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21031 del 1° agosto 2008, chiarisce che bastano pochi giorni di lavoro per far scattare l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. La natura subordinata del rapporto di lavoro può essere riconosciuta anche in caso di prestazioni di carattere esecutivo e discontinuo. Uno dei casi esaminati dalla Corte trattava di un lavoratore che aveva prestato lavoro per soli 21 giorni in un anno. Anche se il rapporto di lavoro era saltuario e mancava qualsiasi...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Visite continue, non è mobbing

06/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21028 del 1° agosto 2008, ha respinto il ricorso di un uomo che lamentava di aver subito un danno da mobbing, a causa delle continue visite fiscali a cui era stato sottoposto da parte del proprio datore. La Corte di legittimità ha precisato, in merito, come la condotta di mobbing possa essere ravvisata solo in presenza di pretestuosi comportamenti finalizzati alla persecuzione o alla discriminazione; inoltre, per affermare un danno morale, biologico ed...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Cause in corso, niente assunzione

06/08/2008 Con l'entrata in vigore del Dl 112/08, è stato introdotto, in materia di contratti a termine, un regime transitorio sull'indennizzo per violazione, da parte del datore, delle norme in materia di apposizione e di proroga dei termini; tale disposizione, in base alla quale il datore è tenuto ad un indennizzo pari all'importo compreso tra un minimo di 2,5 e un massimo di 6 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, va a sostituirsi alla conversione del contratto da tempo determinato a...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso