Contenzioso

È lecito servirsi di investigatori privati in azienda

19/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 23303 del 2010, stabilisce che è lecito da parte di un datore di lavoro servirsi di un investigatore privato, infiltrato come cliente, per “sorvegliare” i dipendenti. La Corte spiega che tale comportamento non viola i principi dello Statuto dei lavoratori, in quanto esso vieta solo l’uso di mezzi di controllo a distanza. Così ritenendo, ha respinto il ricorso avanzato da un dipendente licenziato che sottraeva merce al supermercato in cui svolgeva il ruolo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Preavviso di licenziamento con efficacia obbligatoria

05/11/2010 Se una delle parti esercita la facoltà di recedere con effetto immediato dal rapporto di lavoro, quest'ultimo, stante l'efficacia obbligatoria del preavviso di licenziamento, si risolve immediatamente conseguendone, come unico obbligo della parte recedente, quello di corrispondere l'indennità sostitutiva; da tale momento, in ogni caso, eventuali fatti sopravvenuti non hanno più nessuna rilevanza. E' quanto ribadito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 22443 del 4 novembre 2010 in...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Scadenza dei termini per l’impugnazione del licenziamento: responsabile il difensore del lavoratore

03/11/2010 La Cassazione, III Sezione civile, con sentenza n. 22274 del 2 novembre 2010, ha stabilito che l’azione giudiziale di annullamento per licenziamento illegittimo è prescritta dopo 5 anni. Non rileva, per la sospensione della prescrizione, che nel frattempo sia compiuta altra attività. Questo in riferimento ai casi precedenti al collegato lavoro che ha ridotto ulteriormente a 270 giorni l’impugnazione del licenziamento.  Dunque, se osservato il periodo previsto di 60 giorni per l’impugnazione,...
ContenziosoLavoroAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Nuove forme di arbitrato

01/11/2010 Oltre che nelle ipotesi e con le modalità previste dai contratti collettivi, il collegato lavoro consente alle parti di promuovere l'arbitrato sia durante il tentativo di conciliazione presso la Direzione provinciale del lavoro, sia innanzi a un collegio costituito a iniziativa delle parti sia, infine, dinanzi al collegio presente presso le camere arbitrali costituite dagli organi di certificazione.  L'arbitrato innanzi al collegio scelto dalle parti viene avviato per tramite di ricorso...
ContenziosoLavoro

Ai disabili niente tutela speciale nel periodo di prova

01/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21965 del 2010, interviene a chiarire che ha diritto al solo risarcimento del danno il dipendente disabile che non è confermato anche se ha superato positivamente il periodo di prova interrotto dal datore. Dunque, la Corte ha negato una supposta tutela speciale dei lavoratori disabili, ex articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, che obblighi il datore all’assunzione degli stessi se la prova sia stata positiva. La dipendente era stata allontanata dal...
ContenziosoLavoro

Il diritto nazionale disapplicato se contrasta con quello Ue

25/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, il 14 ottobre scorso ha depositato la sentenza sulla causa C-243/09.   Si ricava che i giudici nazionali sono tenuti a considerare superiori le norme europee rispetto alle regole interne.   Il caso riguarda la questione dell’orario di lavoro. L’assunto è che il datore di lavoro pubblico non può trasferire forzatamente il dipendente, nel caso trattato un vigile del fuoco, che chiede il preciso rispetto dell’orario di lavoro, anche se si tratta di un lavoratore che...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

La risoluzione delle cause tra lavoratore e datore alla luce del Collegato lavoro

21/10/2010 Le cause di lavoro, alla luce delle novità introdotte con il Collegato lavoro, potranno essere risolte in sede di arbitrato, piuttosto che davanti al giudice del lavoro o in sede di conciliazione facoltativa. Il canale privilegiato per la definizione delle liti è, comunque, l'arbitrato che viene però escluso per i casi di licenziamento e di dimissioni. Lavoratore e datore, per poter ricorrere a questa via alternativa, evitando il percorso ordinario, dovranno sottoscrivere...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

No al licenziamento del lavoratore che abbandona il posto di lavoro avvertendo i colleghi

15/10/2010 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 21215 del 14 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una S.r.l. avverso la decisione con cui i giudici della Corte d'appello de L'Aquila avevano annullato un licenziamento dalla stessa intimato nei confronti di un proprio dipendente condannandola, altresì, al risarcimento del danno emergente, biologico e morale subito dal lavoratore.  La società sosteneva che il licenziamento fosse stato legittimamente irrogato in quanto il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Responsi discordanti della Cassazione sul danno in itinere

11/10/2010 Due sentenze della Cassazione, la n. 19937 del 21 settembre 2010 e la n. 20221 del 24 settembre 2010, sollevano dubbi sul riconoscimento del danno per infortunio in itinere. Nella prima sentenza la Cassazione dà ragione ai giudici di merito che hanno considerato non indennizzabile il danno da incidente occorso durante il raggiungimento del posto di lavoro, in quanto il dipendente aveva scelto il percorso più lungo e meno trafficato in luogo di quello più breve ma ad elevata intensità di traffico...
ContenziosoLavoro

Se il lavoratore richiede l’assegno straordinario rinuncia all’impugnazione del licenziamento

29/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20358 depositata il 28 settembre 2010, ricorda che il Dm 158/2000 - Regolamento relativo all’istituzione del Fondo di solidarietà per il sostegno al reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente delle imprese di credito - istituisce presso l’Inps un Fondo che finanzia trattamenti in favore di lavoratori che hanno subito riduzioni dell’orario di lavoro o la sospensione temporanea dell’attività. Il Fondo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato