Contenzioso

La nomina del capocantiere assolve l'imprenditore

02/12/2011 Se l'organico dell'impresa è ben organizzato, non è del datore di lavoro la responsabilità dell'evento colposo. E' quanto stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44650, del 1° dicembre 2011, assolvendo un imprenditore edile dall'accusa di lesioni colpose per la caduta di un operaio da un'impalcatura alta 185 cm, vista la nomina di un capocantiere e di un coordinatore addetti alla vigilanza sui lavori.
ContenziosoLavoro

Controllante ingerente. Tutela ai lavoratori

01/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25270 del 29 novembre 2011, interviene sul caso di società controllate localizzate all'estero, stabilendo che "la concreta ingerenza" di una capogruppo italiana sui dipendenti di una società estera controllata, fa sì che si applichino, a quei dipendenti, i diritti dei lavoratori e le tutele previsti dalla normativa italiana. Il contenzioso era stato sollevato da un dipendente della Fiat, al quale – durante i cinque anni di lavoro in Australia,...
ContenziosoLavoro

Cassazione e Consiglio di stato discordanti sul termine delle cause di servizio

29/11/2011 Con sentenza n. 23610 depositata lo scorso 11 novembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di causa di servizio e di equo indennizzo per il soggetto che si sia infortunato durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per azionare le relative cause non sarebbe sussistente alcun termine perentorio essendo sufficiente, a prescindere dal decorso dei 6 mesi, solo il nesso causale tra l’evento occorso durante il servizio e...
ContenziosoLavoro

Vincolo di subordinazione da provare nel corso del giudizio di merito

18/11/2011 E' nell'ambito della fase di merito del giudizio di lavoro che va data la prova del vincolo di subordinazione tra datore e lavoratore non potendo, tale incombente, essere dimostrato nel corso del giudizio di Cassazione. Inoltre, la qualificazione giuridica che il giudice di merito dà al rapporto di lavoro può essere messa in discussione, in sede di legittimità, soltanto nel caso in cui in fase di gravame la Corte abbia deciso sulla base di “parametri normativi” risultati scorretti. E'...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Giusta causa e proporzionalità della sanzione non automatici. Giudice di merito demandato al giudizio di fatto

03/11/2011 Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

L'opposizione alle ordinanze ingiunzioni segue il rito del processo del lavoro

03/11/2011 La riforma del rito civile, attuata con il decreto legislativo n. 150 del 2011, tra le varie novità introdotte ha posto nel rito del lavoro il giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione, con la conseguenza che tali atti sono usciti dall'alveo del processo amministrativo. Per illustrare la novità introdotta, il Ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 28 del 2 novembre 2011, contenente le opportune delucidazioni. Quanto disposto con l'articolo 6 del decreto legislativo n....
ContenziosoLavoro

Sospensione dei termini del Collegato lavoro anche per i contratti flessibili

06/10/2011 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3914 del 4 agosto 2011, si è pronunciato relativamente all'applicabilità della sospensione dei termini di decadenza di cui al Collegato lavoro anche alle cause aventi ad oggetto i contratti flessibili quali quelli a termine, di somministrazione ed a progetto. Secondo i giudici milanesi la sospensione della nuova normativa fino al 31 dicembre 2011, sancita dalla Legge 10/2011, riguarderebbe, infatti, tutta la disciplina del Collegato lavoro, e quindi,...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Ripristinato il contributo di malattia per i datori che erogano direttamente

29/09/2011 Verte sulla discussa disposizione recata dall’articolo 6, comma 2, della legge n. 138/1943, il contenuto della circolare n. 122 del 28 settembre 2011, emessa dall’Inps. Dopo tanti interventi normativi e giurisprudenziali scaturiti dall’esonero, operato dalla norma in oggetto, dell’Istituto dall'erogazione dell’indennità di malattia se tale trattamento economico è corrisposto per legge o per contratto collettivo dal datore di lavoro, si riassume quanto segue. Molti datori di lavoro, che...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Azione esecutiva sull'importo lordo in caso di mancato pagamento dello stipendio

29/09/2011 E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 19790 del 28 settembre 2011 – il ricorso presentato da una lavoratrice avverso la decisione con cui il Tribunale di Teramo aveva escluso, nell'ambito delle esecuzione dalla stessa promossa ai danni del datore di lavoro a causa del mancato pagamento dello stipendio, la debenza, dal totale precettato, della somma richiesta a titolo di ritenute fiscali e previdenziali. Qualora il datore di lavoro sia inadempiente agli obblighi di...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

La somma forfettaria per processo previdenziale lungo non è automatica

23/08/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 17447 depositata lo scorso 22 agosto 2011 – anche se la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto il diritto ad un’ulteriore somma forfettaria di 2mila euro nei casi di irragionevole durata dei processi di particolare importanza, tra i quali, in via esemplificativa, ha ricompreso anche le cause previdenziali, non deve desumersi alcun tipo di automatismo nella liquidazione di questo maggior indennizzo spettando al giudice di merito valutare, nel...
ContenziosoLavoroPrevidenza