Contenzioso

Anticipi Tfr, recesso per la falsa esigenza

07/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26803 del 2007, nel respingere il ricorso di un impiegato della Deutsche Bank, afferma che il dipendente che ottiene l’anticipo del Tfr per acquistare l’auto e al momento di produrre la documentazione esibisce un atto di vendita falso può essere licenziato. Nel caso, i giudici hanno reputato legittimo il comportamento della società che ha licenziato ritenendo che la presentazione di un finto contratto da parte dell’impiegato ha rappresentato un grave episodio ed...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

E’ reato la critica eccessiva al capo

13/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 46229 del 2007, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Roma che condannava una psichiatra al risarcimento dei danni in favore del capo: la psichiatra aveva rivolto al suo direttore del Centro di igiene mentale frasi ingiuriose, come “non sa fare il proprio lavoro”, durante una riunione di lavoro del personale. Quindi, parlare male del proprio capo può costare una denuncia ed una condanna per diffamazione con risarcimento dei danni. 
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Lo stipendio pubblico va oltre la qualifica

13/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25837 delle Sezioni unite depositata l’11 dicembre 2007, ha stabilito che spetta uno stipendio più elevato al dipendente pubblico con mansioni superiori alla qualifica, in conformità della giurisprudenza della Corte costituzionale. La sentenza smentisce l’orientamento contrario all’equiparazione tra impiego pubblico e privato sostenuto dalla giustizia amministrativa.  
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Tutele al part time

07/12/2007 La Corte di Giustizia europea, nella sentenza in merito alla causa C-300/06, ha stabilito che la differenza nella retribuzione delle ore straordinarie pagate a chi lavora part-time, rispetto ai lavoratori full-time, può costituire discriminazione sessuale nel caso danneggi una percentuale notevolmente più alta di donne e non sia obiettivamente giustificata. L’insegnante a tempo parziale signora Voss si era vista retribuire le ore straordinarie nella misura del 50% in meno rispetto alle ore di...
LavoroContenziosoLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Perdita di chance per infortunio con prova rigida

05/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21014 dell’8 ottobre 2007, ha chiarito che il datore di lavoro, in presenza di eventi invalidanti o infortuni ai propri dipendenti, è tenuto a versare un risarcimento ogni volta che il danno sia causalmente riconducibile alla nocività dell’ambiente di lavoro. La Corte ha però spiegato che la perdita di opportunità per effetto dell’infortunio va provata rigorosamente. Nel caso esaminato, la Corte non ha riconosciuto il risarcimento del danno per perdita...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Conflitto d’interessi, conta se ha effetti concreti sul lavoro

03/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23909 del 2007, è intervenuta in merito al recesso di una società dal rapporto di lavoro con un dipendente che era nel contempo rappresentante legale di un’altra ditta. La Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento poiché il supposto conflitto di interessi tra dipendente e imprenditore crea conseguenze sul rapporto di lavoro solo se concreto non se potenziale.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Demansionamento a rischio penale

23/11/2007 Il tribunale di Palermo, con sentenza dello scorso 21 agosto, ha stabilito che revocare al dirigente l’incarico ricoperto legittimamente viola le norme sull’affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali e, in particolare l’articolo 15 ter del decreto legge n. 502/92, l’articolo 56 del decreto legislativo 29/93 e gli articoli 28, comma 11, e 29, comma 5, del contratto nazionale. Il tribunale ha sottolineato che “qualunque attività del pubblico ufficiale che, con abuso dei poteri a questi...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Sulla stabilizzazione parola ai giudici ordinari

21/11/2007 Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 3746 depositata il 14 novembre 2007, chiarisce che i ricorsi contro i provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche decidono l’esclusione di un richiedente dal procedimento di stabilizzazione devono essere presentati davanti al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Si tratta della prima sentenza sulle stabilizzazioni del personale precario previste dalla Finanziaria 2007 e si pone in contrasto con quanto stabilito dal ministero dell’Interno e...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

La malattia conta per il nesso causale

19/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23162 del 2007, ha chiarito che il datore di lavoro non risponde della malattia del dipendente se non è stato messo al corrente del fatto che lo stato di salute dello stesso è incompatibile con le mansioni svolte. Infatti, il diritto al risarcimento sussiste se il lavoratore prova l’esistenza di un nesso di causalità tra la prestazione e la patologia e dimostri che l’azienda non ha fatto tutto il necessario per evitare l’insorgenza e l’aggravamento del problema...
ContenziosoLavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Senza stipendio fino alla riassunzione

19/11/2007 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 23565 del 2007, ha stabilito che nel caso un’azienda sia costretta a riassumere un dipendente collocato in prepensionamento, dopo la dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma che lo consentiva, non è tenuta a corrispondergli le retribuzioni maturate dall’esonero al reinserimento. Si spiega che se si riconoscesse il diritto del lavoratore al risarcimento “si farebbe luogo ad una responsabilità oggettiva” a carico delle imprese...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso