Contenzioso

La fusione per incorporazione del datore di lavoro non esclude la reintegra

03/09/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 19000 del 2 settembre 2010 – il ricorso presentato da un uomo, dipendente di una S.r.l., avverso la decisione con cui la Corte d'appello de L'Aquila, nonostante l'accertamento dell'illegittimità del licenziamento dallo stesso subito nonché la condanna della datrice al risarcimento dei danni in suo favore, aveva statuito che, “pur potendosi applicare la tutela reale – in quanto la società datrice...
LavoroDirittoLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

La confessione del fatto in un procedimento penale collaterale non conta in quello civile

02/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 17097 del 2010, interviene sul ricorso di una società avverso il giudizio sfavorevole ottenuto nei precedenti gradi di giudizio, riguardo al licenziamento di una dipendente ritenuta responsabile di avere volontariamente cancellato dati aziendali di notevole importanza dal computer affidatole in via esclusiva, per ritorsione contro il trasferimento impostole. La Suprema corte chiarisce che non può legittimare il licenziamento del lavoratore la cancellazione di...
LavoroContenzioso

Il rapporto di lavoro ininterrotto ma alle dipendenze di soggetti diversi dà diritto al premio

12/07/2010 Secondo quanto espresso nella sentenza n. 15061 del 2010 della Cassazione, un lavoratore che abbia prestato lavoro presso un’azienda che nel corso del tempo ha cambiato più volte gestione non perde il diritto al premio di anzianità. I giudici spiegano che tale premio è diverso dal premio di fedeltà, che implica che il rapporto debba essere rimasto con lo stesso datore ininterrotto nel tempo. Pertanto, non rileva il mutamento soggettivo del datore di lavoro, in quanto il premio oggetto...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

La Cassazione sulla valenza del termine “qualifica”

12/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 15058 del 22 giugno 2010, coglie l’occasione offerta dalla controversia insorta tra un datore di lavoro ed un disabile, che si è visto rifiutare l’assunzione obbligatoria (a seguito dell’Avviamento disposto dall’Ufficio Provinciale del lavoro) perché possedeva qualifica (addetto alla manovalanza) solo simile a quella richiesta di “muratore e carpentiere”, per spiegare la rilevanza del termine qualifica. I giudici spiegano che il termine “qualifica” non ha...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Torna al suo posto anche se aggressivo per vizio di delibera

21/06/2010 Se l’organo consiliare non si attiene alla norma che regola la modalità di votazione (voto segreto), la delibera di recesso va annullata. Torna così al suo incarico l’aggressivo e minaccioso dirigente di una casa di riposo che, colpito da provvedimento di licenziamento, ha denunciato il vizio di votazione, avvenuta in quella sede con voto palese. Si è espressa in questi termini la sentenza di Cassazione n. 14083 del 2010.
ContenziosoLavoro

E' legittima la modifica dell'addebito che non configuri un illecito più grave

21/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14212 del 14 giugno 2010, ha ammesso la possibilità di modificare, nel corso di un giudizio disciplinare, la contestazione che abbia dato luogo al licenziamento, ove ciò non configuri un diverso e più grave illecito a carico del dipendente e, quindi, non comprometta le possibilità di difesa di quest’ultimo. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo il licenziamento...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

I sindacati anche per la difesa di lavoratori non iscritti

21/06/2010 La pronuncia di Cassazione numero 22558, dell’11 giugno 2010, afferma che le associazioni a difesa dei lavoratori possono costituirsi parte civile contro le aziende per gli infortuni sul lavoro, anche quando la vittima non é iscritta al sindacato. Leggiamo in sentenza: "Il mutato quadro di riferimento porta a ritenere ammissibile (…) la costituzione di parte civile dei sindacati nei procedimenti per reati di omicidio o lesioni colpose commesse con violazione della normativa antinfortunistica,...
LavoroContenzioso

Deve essere retribuito il professionista che svolge attività anche se diversa da quella “caratteristica”

16/06/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14084/2010, accoglie il ricorso di una consulente del lavoro, avviato dopo che un cliente imprenditore si era rifiutato di pagarle l’onorario sostenendo che una serie di attività inserite nella nota di pagamento esulavano dalle competenze della professionista. La Suprema Corte eccepisce che anche al di fuori dell’attività che può essere considerata “caratteristica”, il professionista deve essere retribuito "per tutte le altre attività di professione...
LavoroContenzioso

Il settimo giorno lavorativo dei turnisti può non essere compensato con danaro

14/06/2010 Con sentenza 13674 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ha chiarito che se c’è la contropartita in riposi compensativi e trattamenti migliorativi, la maggior gravosità della prestazione lavorativa dei turnisti, a causa dello spostamento del giorno di riposo settimanale, non dà diritto ad un maggiore compenso rispetto a quello già corrisposto. È compito del giudice accertare, ancorché non sia avanzata specifica eccezione, se i compensi corrisposti previsti dal contratto collettivo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Rito lavoro: produzione documentale “salva” in due casi

07/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 25 maggio 2010, la n. 12793, la Corte di cassazione ha spiegato che la decadenza dalla produzione documentale in cui incorre il ricorrente, in sede di rito lavoro, in caso di mancato deposito della stessa contestualmente al ricorso, non opera quando la produzione tardiva dei documenti sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall'evolversi della vicenda processuale oppure in considerazione dei poteri d'ufficio del giudice in materia di ammissione di...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto