Contenzioso
Licenziamento collettivo: sì a procedura limitata solo ad alcune sedi
07/05/2021E’ legittimo limitare il perimetro della procedura di licenziamento collettivo solo ad alcune unità produttive, le ragioni vanno illustrate analiticamente nella comunicazione di avvio della procedura di riduzione del personale.
Licenziato in tronco a seguito di denuncia di falso sinistro
05/05/2021Corte di cassazione: legittimo il licenziamento per giusta casa del dirigente che denuncia un falso sinistro al fine di occultare l’utilizzo dell’auto aziendale al di fuori dell’orario di lavoro.
Somministrazione. Impugnazione di più contratti di lavoro a termine
04/05/2021Successione di contratti di lavoro a termine in somministrazione: l'impugnazione stragiudiziale dell'ultimo dei contratti non si estende ai precedenti, che vanno impugnati autonomamente.
Tempo per raggiungere la sede, computabile come lavoro effettivo?
03/05/2021Pronuncia della Corte di cassazione in tema di tempo impiegato dal dipendente per raggiungere il luogo di lavoro. Quando rientra nell'attività lavorativa vera e propria?
Licenziamento individuale per le stesse ragioni del collettivo? Illegittimo
29/04/2021E’ illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo della lavoratrice appena rientrata dal congedo straordinario, se disposto per gli stessi motivi già addotti alla base di un precedente licenziamento collettivo.
Cambio turno, possibile anche con scarso preavviso
29/04/2021Il datore di lavoro può, con atto unilaterale, decidere il cambio turno del proprio dipendente anche qualche ora prima dell’entrata in servizio.
Licenziamento sproporzionato per chi risponde all'aggressione del collega
27/04/2021Illegittimo il licenziamento per giusta causa disposto nei confronti del lavoratore che colpisce il collega in risposta all’aggressione subita. Valutazione di proporzionalità riservata al giudice di merito.
Contratti a termine: per la proroga non occorre la forma scritta
26/04/2021Il contratto di lavoro a tempo determinato può essere prorogato senza la forma scritta. L’accordo fra le parti può infatti manifestarsi anche oralmente o risultare da comportamenti concludenti.
Cassa integrazione illegittima, diritto del lavoratore al risarcimento
23/04/2021L’illegittima collocazione in cassa integrazione determina la responsabilità per inadempimento contrattuale del datore di lavoro e il conseguente diritto del lavoratore all'integrale risarcimento dei danni subiti.
Covid. Licenziamento giustificato da definitiva cessazione attività
22/04/2021E' esclusa dal blocco dei licenziamenti Covid l'ipotesi in cui il recesso sia stato adottato per definitiva cessazione dell'attività di impresa. In tali casi il datore deve provare che l'attività è chiusa in modo definitivo, non basta l'inattività.