Contenzioso
Cessione d’azienda nulla. Natura retributiva delle somme dovute al lavoratore
05/06/2018In caso di dichiarazione di nullità di cessione d’azienda, ricade sul datore di lavoro il peso economico delle retribuzioni se, nonostante l’esistenza di una sentenza che accerti il vincolo giuridico, non ricostituisce il rapporto lavorativo senza un giustificato motivo. Questo anche se non riceve...
Congedo obbligatorio, no al prolungamento a seguito di parto prematuro
05/05/2018Con la sentenza del 27 aprile 2018, n. 10283, la Corte di Cassazione ha stabilito che la lavoratrice madre non può ottenere un allungamento del periodo di congedo obbligatorio dalla data di dimissioni del bambino nato prematuro se ne ha già fruito complessivamente. In particolare, nel caso in...
Risarcimento per equivalente se la riallocazione è eccessivamente onerosa per il datore
04/05/2018Con la sentenza n. 10435 del 2 maggio 2018, la Cassazione si è trovata a chiarire se la reintegrazione è obbligatoria solo in caso di manifesta insussistenza del fatto organizzativo posto a base della soppressione del posto di lavoro o anche quando sia evidente la mancanza del secondo requisito di...
Licenziamento per giusta causa in caso di abbandono di posto di lavoro
20/04/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza del 12 aprile 2018, n. 9121, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di una guardia giurata, addetta al piantonamento antirapina presso una banca, che, oltre a non aver indossato il giubbotto antiproiettile, si era recata al bar di fronte, abbandonando la propria postazione durante il normale orario di lavoro.
Riscatto della posizione previdenziale, sì a rivalutazione monetaria e interessi legali in caso di liquidazione del credito
13/04/2018Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza del 20 marzo 2018, n. 6928, pronunciandosi in materia di previdenza complementare, hanno sancito l’insussistenza del divieto di cumulo fra interessi legali e rivalutazione monetaria della prestazione di riscatto integrale erogata da una...
Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario
11/04/2018La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di...
Licenziamento disciplinare illegittimo per fatti penali non contestati al dirigente
06/04/2018La Corte di Cassazione, con sentenza del 26 marzo 2018, n. 7426, ha affermato che il dipendente con la qualifica di dirigente non può essere licenziato per fatti penali se essi non sono oggetto di contestazione disciplinare e che un eventuale licenziamento per giustificata causa può essere dichiarato illegittimo.
Congedo parentale, vietato lavorare per altri durante l’assenza dal lavoro
03/04/2018La Cassazione conferma la legittimità di un licenziamento irrogato al dipendente che, durante l’assenza dal lavoro per congedo parentale, ha svolto la propria prestazione (con identità di mansioni) a favore di altro soggetto. La fattispecie trattata nella sentenza del 26 marzo 2018, n. 7425, ha...
Licenziamento durante la malattia legittimo se il dipendente svolge attività extra-lavorative
22/03/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, nell’accogliere il ricorso di un datore di lavoro, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di assenza per malattia si era esibito in un concerto. In particolare,...
Licenziamento a causa dell’età nel contratto a chiamata. Nessuna discriminazione
19/03/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 febbraio 2018, n. 4223, in conformità all’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha sancito la compatibilità con il diritto comunitario - dunque la legittimità - della normativa italiana disciplinante il contratto a chiamata...