Contenzioso
Omesso versamento di ritenute d’acconto, il fallimento salva l’amministratore
09/03/2018La Cassazione Penale, con sentenza n. 9466, depositata il 2 marzo 2018, ha escluso la responsabilità dell’amministratore di una s.r.l. per non aver adempiuto all’obbligo di versamento delle ritenute, sancendo, al contrario, che la relativa responsabilità spettasse al curature fallimentare, stante...
Successione di contratti a tempo determinato. Ok alle norme italiane
08/03/2018Corte Ue conferma il sistema che prevede indennità e risarcimento Secondo la Corte di giustizia europea – sentenza del 7 marzo 2018, depositata relativamente alla causa C-494/16 – è legittima la normativa italiana in materia di regime sanzionatorio applicabile, nell’ambito del pubblico impiego, in...
Straining, da risarcire il mobbing “attenuato” e attuato senza continuità
23/02/2018La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza del 22 novembre 2017, depositata il 19 febbraio 2018, n. 3977, ha riconosciuto ad una dipendente pubblica il risarcimento, a titolo di straining, a causa delle azioni ostili e discriminatorie poste in essere dal datore di lavoro (in questo caso dirigente scolastico) anche se sporadiche, specificando che lo straining rappresenta una forma di attenuata di mobbing che non richiede il requisito della continuità.
Lavoratrici gestanti protette ma licenziabili in casi eccezionali
23/02/2018Una recente pronuncia resa in materia di licenziamenti collettivi dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea, verte sull'interpretazione dell'articolo 10, punti 1 e 2 della Direttiva 92/85/CEE, con riguardo, nel dettaglio, all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della salute e...
Legge 104 sui permessi pienamente applicabile al part-time
21/02/2018Un principio ne muove un altro nella sentenza del 20 febbraio 2018, n. 4069, confutando le doglianze dell'INPS attraverso la conferma di un precedente giurisprudenziale (sentenza n. 22925/2017). L'articolo 33 della Legge n. 104/1992 riconosce al lavoratore dipendente, sia esso pubblico o privato,...
Licenziamento, valida la comunicazione via e-mail della cessazione del rapporto di lavoro
20/02/2018La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ha sancito la legittimità dell’utilizzo della e-mail per comunicare ad un dipendente il licenziamento. In merito ai requisiti formali previsti a tutela del lavoratore licenziato, si ricorda che la legge n. 604...
Interposizione di manodopera: obbligo retributivo dalla messa in mora
09/02/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di interposizione fittizia di manodopera, sancendo il principio secondo cui, nel caso venga giudizialmente accertata l'illegittimità dell’interposizione e dichiarata, quindi, l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo...
E' obbligo datoriale il rispetto del riposo minimo giornaliero di 11 ore consecutive
05/01/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24 depositata lo scorso 3 gennaio 2018, non dà spazio a dubbi interpretativi per un principio di diritto elementare: non vi è deroga contrattuale "all'osservanza del precetto normativo sul rispetto del riposo minimo giornaliero", fissato in undici ore...
Dipendente in malattia. Non licenziabile se collabora nella tabaccheria di famiglia
20/12/2017La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un dipendente da un’azienda di trasporto urbano, a seguito di contestazione disciplinare, con cui si addebitava al dipendente medesimo (autista di pullman) di aver ripetutamente svolto – durante la...
Architetto dipendente pubblico, contributi alla gestione separata INPS
19/12/2017E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che un architetto, dipendente pubblico, fosse tenuto al versamento di contributi e alla iscrizione alla gestione separata INPS con riferimento ai redditi da lui prodotti quale lavoratore...