Diritto Civile

Notifica ex articolo 140 cpc solo con relata motivata

15/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7710 del 27 marzo 2013, hanno ricordato come la speciale forma di notificazione prevista dall’articolo 140 del Codice di procedura civile nei casi di irreperibilità o rifiuto di prendere copia, sia consentita, anche nel procedimento di accertamento dell’imposta, soltanto quando non sia possibile la notificazione ai sensi degli articoli 138 e 139 del medesimo codice. In particolare, si può procedere con detta modalità di notifica quando sia...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Agevolazioni non sempre con disparità di trattamento

15/04/2013 L’analisi sul Sole 24 Ore del professor Enrico De Mita, esperto di diritto tributario, mette in guardia su questioni costituzionali di parità di trattamento circa agevolazioni introdotte nella legislazione tributaria, specie quando si tratta di deroghe molto circoscritte. Tuttavia, nel caso delle cessioni di beni abitativi ad uso privato tra soggetti che non svolgono attività commerciali o professionali, che il legislatore ha voluto agevolare con una modifica alla legge di registro in tema...
Diritto CivileDirittoFisco

Legge Pinto al vaglio della Consulta

15/04/2013 Sulla Legge Pinto n. 89/2001 e, in particolare, sulle novità alla stessa apportate con il Decreto sviluppo n. 83/2012, è stato sollevato un doppio rilievo di costituzionalità. Nel dettaglio, la Corte d’appello di Bari, con ordinanza del 18 marzo 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità dell'articolo 4 della legge Pinto per contrasto con gli articoli 111 e 3 della Costituzione nonché con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo....
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Esonero dell’assegno in favore del figlio maggiorenne che rifiuta ingiustificatamente un lavoro

15/04/2013 Con ordinanza n. 7970 depositata il 2 aprile 2013, la Sesta sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo, nell’ambito di un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, aveva confermato le statuizioni del provvedimento di primo grado che aveva elevato l’assegno a carico dell’ex marito in suo favore, esonerando tuttavia, quest’ultimo, dal mantenimento della figlia maggiorenne. I giudici di...
Diritto CivileDiritto

Escluso l’addebito di separazione in caso di relazione via internet

13/04/2013 Con la sentenza 8929 depositata il 12 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un uomo al fine di veder riconosciuto l’addebito di separazione a carico della ex moglie in conseguenza della relazione via internet che la stessa aveva intrattenuto, per oltre due anni, con un uomo che viveva in un'altra città. I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte dall’organo giudicante nel merito...
Diritto CivileDiritto

Cancellazione della società. Per i processi in corso la legittimazione si trasferisce ai soci

13/04/2013 Con la sentenza n. 8596 depositata il 9 aprile 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come, in tema di società di capitali, la cancellazione dal registro delle imprese determina l'estinzione del soggetto giuridico e la perdita della sua capacità processuale. Conseguentemente, nei processi in corso in cui la società medesima sia parte, la legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, si trasferisce automaticamente ai soci, i quali, per effetto della vicenda estintiva,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Contratti con i consumatori e valutazione delle clausole abusive

10/04/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 21 marzo 2013 pronunciata con riferimento alla causa C-92/11, si è occupata dell’interpretazione dell’articolo 1, paragrafo 2, degli articoli 3 e 5 della Direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell'ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di fornitura di gas. Nel dettaglio – si legge nel testo della sentenza - per valutare se una clausola contrattuale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Distinte pronunce sulla stessa sentenza vanno impugnate separatamente

10/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8575 del 9 aprile 2013, ha precisato che nell’ipotesi in cui una sentenza di secondo grado neghi la competenza del primo giudice e decida anche nel merito occorre considerare che la stessa si compone di due distinte pronunce. E così, la decisione sulla competenza, in quanto emanata in appello, è impugnabile con ricorso per cassazione, mentre quella di merito, in quanto pronunciata in primo grado, è invece impugnabile a mezzo di appello.
Diritto CivileDiritto

Dietrofront sulla tabella unica-risarcimenti

10/04/2013 Il Governo fa un passo indietro sul decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica riferita ai risarcimenti danni in conseguenza di sinistri stradali che avrebbe dovuto essere approvato nelle prossime sedute del Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato fortemente criticato dall’Avvocatura e dalle categorie interessate in quanto, attraverso la rideterminazione dei rimborsi per le vittime di gravi menomazioni fisiche a seguito a un incidente, avrebbe...
Diritto CivileDiritto

Domanda di usucapione in contraddittorio con tutti i comproprietari

09/04/2013 Con la sentenza n. 8497 depositata l’8 aprile 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha ribadito il costante indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui, nelle cause dirette all’accertamento dell’usucapione di un bene, è necessaria la presenza in causa di tutti i comproprietari in danno dei quali l’usucapione si sarebbe verificata; la relativa domanda di usucapione – precisa la Suprema corte - comporta l’accertamento di una situazione giuridica confliggente con quella...
Diritto CivileDiritto