Diritto Civile

Ingiunzione al condomino anche senza la messa in mora

06/05/2013 In caso di mancato pagamento di oneri condominiali, la richiesta di ingiunzione dell’amministratore condominiale che non sia stata preceduta da preventiva comunicazione di messa in mora è comunque valida non costituendo, la messa in mora medesima, una condizione necessaria per procedere con la richiesta in via monitoria. E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 9181 del 16 aprile 2013, pronunciata nei confronti di una coppia di condomini che si era opposta al...
Diritto CivileDiritto

Il datore deve predisporre misure di sicurezza idonee alla salvaguardia dei prestatori

06/05/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8486 depositata l’8 aprile 2013, ha rigettato il ricorso di una società che si era opposta alla decisione di secondo grado con cui era stata condannata al pagamento, in favore di un proprio dipendente, del danno biologico da invalidità permanente subito da quest’ultimo in occasione di una rapina a mano armata ai danni dell'ufficio postale ove prestava servizio. A fronte delle doglianze della ricorrente, i giudici di legittimità...
LavoroDiritto CivileDiritto

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

06/05/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Specificazioni del Tar Campania sulla notifica a mezzo Pec

02/05/2013 Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, con la sentenza n. 1756 del 3 aprile 2013, si è soffermato sulla procedura di notificazione a mezzo di Pec introdotta dal legislatore, con Legge n. 148/2011 e applicabile anche nell’ambito del processo amministrativo. La notifica tramite posta elettronica certificata (Pec) – sottolineano i giudici regionali - è stata introdotta come strumento alternativo alla notifica a mezzo del servizio postale, a condizione, tuttavia, che sia stata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Condominio. Nulla la mora deliberata in assemblea

02/05/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 10196 del 30 aprile 2013, hanno sottolineato come non rientri tra i poteri dell’assemblea condominiale quello di stabilire interessi moratori a carico dei condomini qualora questi ritardino nei pagamenti delle quote condominiali. Una tale previsione, se deliberata a maggioranza in assemblea, è da ritenersi nulla, essendo consentita solamente se presente nel regolamento contrattuale, approvato all’unanimità. E la nullità che colpisce la citata...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente litisconsorzio necessario con il coniuge assegnatario

29/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9723 del 22 aprile 2013, ha escluso che il coniuge assegnatario della casa coniugale debba essere coinvolto, per litisconsorzio necessario, nel giudizio in cui il coniuge proprietario, dopo aver dato in comodato ai suoceri un appartamento adiacente la casa familiare, chieda il rilascio dell’immobile medesimo. In detto contesto  – spiega, in particolare, la Corte - nella causa fra il comodante ed il comodatario, l'eventuale intervento spiegato in...
Diritto CivileDiritto

Modifiche alle condizioni economiche dopo separazione e divorzio immediatamente esecutive

27/04/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 10064 del 26 aprile 2013, si sono pronunciate in materia di revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della cessazione degli effetti del matrimonio, precisando che il relativo decreto pronunciato dal Tribunale è immediatamente esecutivo, in conformità della generale regola desumibile dall'articolo 4 della...
Diritto CivileDiritto

Ripresa dei rapporti genitori-figli anche via Skype

26/04/2013 Con ordinanza del 16 aprile 2013, il Tribunale di Milano si è pronunciato con riferimento ad una vicenda di particolare contrasto tra genitore non collocatario e figli minori disponendo un collegamento via Skype a settimana per una durata di almeno sette settimane consecutive al fine di consentire una graduale ripresa di un dialogo tra il genitore, nella specie la madre, ed i minori. I giudici milanesi hanno in particolare ritenuto che “una interazione audiovisiva in diretta tra la madre e...
Diritto CivileDiritto

Notifiche: il mutamento della sede effettiva non è opponibile a terzi

26/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9798 del 23 aprile 2013 – in materia di società di capitali, “il mutamento della sede effettiva, quando la sede legale sia rimasta immodificata, non è opponibile ai terzi”, e ciò salvo che non si provi che questi ultimi siano stati messi a conoscenza di tale circostanza. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha confermato la motivazione con cui il giudice del gravame aveva ritenuto valida la notifica di un atto, effettuata mediante il...
Diritto CivileDiritto

Non basta lo stile. L’opera deve rispettare il decoro architettonico dell’edificio condominiale

25/04/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 10048 del 24 aprile 2013, ha sottolineato la possibilità che venga disposta la demolizione di un manufatto costruito sulla terrazza dell’attico di un condominio rispettando lo stile architettonico dell’edificio, qualora lo stesso manufatto sia stato realizzato in spregio del decoro architettonico dello stabile.  Ed infatti, la nozione di aspetto architettonico di cui all’articolo 1127 del Codice civile non coincide con quella di...
Diritto CivileDiritto