Diritto Civile

Il consulente lento ad impugnare risarcisce il cliente

09/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8508 depositata l’8 aprile 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’inadempimento di un consulente fiscale rispetto alle obbligazioni dallo stesso assunte con un contratto di opera professionale, condannandolo, conseguentemente, a risarcire il cliente della somma corrispondente agli importi che quest’ultimo aveva dovuto pagare al concessionario proprio a causa dell’inadempimento del primo. In particolare, il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto

Successione legittima: diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso dei mobili sempre riservati al coniuge superstite

08/04/2013 Con la sentenza n. 4847 depositata il 27 febbraio 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento alla questione riguardante la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del de cuius, nella successione legittima, dei diritti di abitazione e di uso previsti dall'articolo 540, comma 2 del Codice civile - comunemente qualificati come “legati ex lege" - e, nell'ipotesi di risposta affermativa, dell'ulteriore questione se tali diritti debbano o meno aggiungersi...
Diritto CivileDiritto

Consulta nuovamente investita della questione di legittimità relativa al divieto di fecondazione eterologa

05/04/2013 Con ordinanza del 29 marzo 2013, il Tribunale di Milano ha sollevato questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale con riferimento all’articolo 4, comma 3 della legge 40/2004 che prevede il divieto assoluto di ricorrere alla fecondazione medicalmente assistita di tipo eterologo, prevedendo sanzioni nei confronti delle strutture che dovessero praticarla. Secondo i giudici milanesi, detto divieto si porrebbe in contrasto con il diritto all'autodeterminazione della coppia, il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Anf: no al provvedimento che abbatte del 50% i risarcimenti

05/04/2013 Anche Ester Perifano, segretario generale dell'Associazione nazionale forense (Anf), si schiera contro il decreto proposto dal Governo Monti contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica riferita ai risarcimenti danni in conseguenza di sinistri stradali. Il provvedimento – precisa il segretario Anf - abbattendo del 50% i risarcimenti per i danni alle persone, vittime della strada e della malasanità, “è semplicemente da cestinare, un sopruso perpetrato a danno dei...
Diritto CivileDiritto

L’opposizione di terzo al pignoramento trascritto prima dell’acquisto

05/04/2013 Per la Cassazione - sentenza n. 8205 del 4 aprile 2013 – dato che sia l’ipoteca che il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene, il terzo acquirente del bene immobile su cui il pignoramento sia stato trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo ha comunque la possibilità di svolgere “ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronta la tabella unica sui risarcimenti. L’Oua invita Napolitano a non firmare il Decreto

04/04/2013 In materia di risarcimento danni da sinistri stradali, è stato messo a punto uno schema di Decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica, attuativo del disposto di cui all'articolo 138 del Codice delle assicurazioni private, schema che verrà discusso nel corso della prossima riunione del Consiglio dei ministri. Nel testo della relazione illustrativa al provvedimento, si legge come lo stesso sia finalizzato a fissare univocamente, ai fini del risarcimento...
Diritto CivileDiritto

Il presupposto impositivo dell’Ici resiste di fronte al pignoramento immobiliare

03/04/2013 Con ordinanza n. 5737 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha spiegato che l’applicazione dell’imposta Ici non viene meno una volta che l’immobile venga pignorato. Ed infatti, tutte le conseguenze giuridiche che derivano dall'esecuzione della formalità del pignoramento immobiliare, non escludono, comunque, l’applicazione a suo carico del tributo. A ben vedere – spiega la Suprema corte - soltanto all'atto dell'emissione del decreto di trasferimento del bene, il presupposto impositivo viene a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

La vendita della casa comune non determina il venir meno dell’assegno divorzile

02/04/2013 Con la sentenza n. 6868 del 20 marzo 2013, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata da un uomo al fine di veder revocato l'assegno divorzile che lo stesso doveva versare alla ex moglie in conseguenza della vendita della casa familiare e della conseguente divisione del ricavato a metà tra i coniugi. I giudici di legittimità, nel confermare l'obbligo del contributo mensile, hanno sottolineato come, nella specie, era irrilevante...
Diritto CivileDiritto

Verbale di polizia direttamente acquisibile dalle parti

30/03/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 6101 del 12 marzo 2013 - l’articolo 213 del Codice di procedura civile, il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per sollevare le parti dall’onere probatorio su di esse incombente; ne consegue che le parti stesse non possono sollecitare l’esercizio, da parte del giudice, di tale potere officioso per acquisire documenti che potevano ottenere direttamente...
DirittoDiritto Civile

Niente responsabilità per Google sui suggerimenti in Autocomplete

29/03/2013 Con ordinanza del 25 marzo 2013, il Tribunale di Milano ha rigettato la domanda con cui il presidente di due associazioni no profit aveva richiesto il risarcimento danni nei confronti di Google lamentando che, inserendo il proprio nome nella stringa di ricerca del portale, venivano visualizzate “frasi offensive e lesive dell’onore” e della propria reputazione personale. Secondo i giudici milanesi, Google non poteva dirsi responsabile per i suggerimenti dati con le funzioni Autocomplete e...
Diritto CivileDiritto