Diritto Civile
Diritto all’oblio: prevale sul diritto alla rievocazione se manca il pubblico interesse
23/07/2019Nel bilanciamento tra diritto all’oblio e diritto di cronaca, quando si può considerare lecito menzionare, in un articolo che rievochi eventi del passato, gli elementi identificativi delle persone che di quei fatti od eventi sono state protagoniste?
Mutuo: perfezionamento dalla disponibilità giuridica delle somme
23/07/2019Precisazioni della Cassazione in tema di perfezionamento del contratto di mutuo ed effettiva erogazione dei fondi nel caso in cui parte delle somme venga riconsegnata alla banca e depositata fino alla documentazione dell’iscrizione ipotecaria.
PCT: notifiche telematiche, atti informatici, depositi digitali. Le pronunce di Cassazione
22/07/2019Notifiche telematiche, comunicazioni e notificazioni di cancelleria, domicilio digitale, atto in forma di documento informatico, deposito telematico, sono alcune delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza di legittimità in tema di PCT.
OCF sul doppio mandato: quadro normativo finalmente chiaro
22/07/2019Il 19 e 20 luglio si è riunita l’assemblea dell’Organismo Congressuale Forense per discutere, tra le altre questioni, della sentenza della Consulta sul doppio mandato e di affidamento eterofamiliare.
Vendita forzata telematica. Le prassi dei Tribunali
22/07/2019Uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato è dedicato al tema “La vendita telematica nelle procedure esecutive e concorsuali nella prassi dei tribunali”.
Protesto. Informazione completa da parte dell'avvocato
20/07/2019L’avvocato incaricato di seguire i profili penalistici connessi ad un protesto cambiario è tenuto a consigliare il cliente sulla necessità di richiederne la relativa cancellazione e ad informarlo sull'opportunità di eventuali iniziative in ambito civile.
Ricorso inammissibile per esposizione dei fatti non sommaria
19/07/2019La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso che conteneva un’esposizione dei fatti "eccedentaria" rispetto all’esigenza di sommarietà indicata dall’articolo 366, primo comma, n. 3) del Codice di procedura civile.
Sì al mantenimento del figlio, avvocato, senza introiti sufficienti
18/07/2019Per dichiarare la cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non ancora autosufficienti occorre che venga effettuato un accertamento di fatto che abbia riguardo all’acquisizione di una condizione di indipendenza economica.
Gli Sms formano piena prova salvo circostanziato disconoscimento
18/07/2019Precisazioni della Corte di cassazione per quanto riguarda l’efficacia probatoria dei documenti informatici e, in particolare, degli sms e delle e-mail.
ANF: riforma contraddittoria sulla durata dei processi
17/07/2019L’Associazione Nazionale Forense è apparsa particolarmente critica rispetto all’impostazione che il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha voluto dare alla riforma dei processi, per quanto riguarda la durata dei medesimi.