Diritto Penale

Anche se il clandestino acconsente alle pericolose modalità del viaggio l’organizzatore è comunque responsabile per la sua morte

26/05/2012 Con sentenza n. 20245 del 2012, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che organizzava, dietro compenso, viaggi per clandestini, dal porto di Livorno a quello di Montreal, chiudendo i passeggeri all’interno di containers che potevano essere aperti solo dall’esterno. In uno di detti viaggi, due clandestini erano morti all’interno del container per cause ancora da accertare. La...
Diritto PenaleDiritto

L'omissione del modulo RW può portare alla condanna per evasione fiscale

25/05/2012 Poiché lo scopo dell'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è quello di denunciare fiscalmente trasferimenti di denaro, titoli e valori da e per l'estero, contravvenirvi può comportare, unitamente ad altri elementi, la condanna per evasione fiscale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 19660, pubblicata il 24 maggio 2012, che si pronuncia sul ricorso presentato da un contribuente contro la misura del sequestro...
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

Illegittimi i controlli preventivi sui passeggeri sospettabili

25/05/2012 Costituendo i provvedimenti di perquisizione e sequestro dei mezzi di ricerca della prova che presuppongono, in quanto tali, l'esistenza di una notizia di reato e l'avvenuta iscrizione del procedimento nel relativo registro, gli stessi non possono essere disposti sulla base della mera indicazione del tipo di reato sospettato. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19618 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento al ricorso avanzato dalla Procura di Pisa...
Diritto PenaleDiritto

La perdita del diritto di voto a seguito di condanna è conforme alla Cedu

25/05/2012 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza depositata il 22 maggio 2012, relativamente alla causa “Scoppola contro Italia”, ha ribaltato la decisione con cui precedentemente la Corte di Strasburgo aveva ritenuto che la perdita del diritto al voto prevista, nell’ordinamento italiano, nei confronti del condannato che riceve anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, rappresentasse una violazione dell’articolo 3, protocollo 1 della Convenzione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

24/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza. Sulla scorta di detto...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Anche il manager risponde di bancarotta

24/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19581 del 23 maggio 2012, ha riconosciuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale di una società anche il presidente del consiglio di amministrazione che, a fronte di uno stato di illiquidità ed insolvenza, aveva dichiarato di non essersi insospettito della presenza di scritture contabili da cui risultava, per contro, una elevata capacità di reddito. Secondo la Corte, non era possibile che il manager, prima del fallimento, non...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: ok all’espulsione per chi abbia commesso reati particolarmente gravi

23/05/2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-348/09 sentenza del 22 maggio 2012 – è da ritenere conforme al diritto comunitario l'espulsione che un Paese membro disponga nei confronti di un cittadino di altro Stato membro qualora lo stesso sia stato condannato per reati come la violenza sessuale ai danni di un minore o altri reati particolarmente gravi elencati nel Trattato Ue. In ogni caso, il Paese Ue che disponga l'allontanamento deve tener conto dell’elemento dell'esistenza di una minaccia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Concorso per chi emette e utilizza fatture false

22/05/2012 Con la sentenza n. 19247, depositata il 21 maggio 2012, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione interviene in materia di emissione e utilizzazione di fatture false. Il caso riguarda l'amministratore di una società che ha agito sotto una duplice veste: amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture false e amministratore che utilizza le medesime fatture. Secondo la Corte, la fattispecie in esame non è riconducibile alla sfera di applicazione dell'art. 9 del D.Lgs n....
Diritto PenaleDiritto

La cessione del ramo d’azienda non viola l’ordine del giudice in caso di sequestro delle quote

22/05/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19219 del 21 maggio 2012 – poiché il sequestro civile delle quote sociali di una società è volto esclusivamente a imporre il vincolo sulle quote e non ad impedire la gestione della società medesima, è da ritenersi comunque legittima, in tale frangente, la cessione disposta dall’imprenditore relativamente al ramo operativo dell’azienda. Ed infatti – spiega la Suprema corte “se il giudice civile avesse voluto impedire la gestione della società, avrebbe...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Condanna dei genitori affidatari che trattengono il minore senza un concreto pericolo

21/05/2012 Con la sentenza n. 18711 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori affidatari di una bambina bielorussa condannati dai giudici di appello per sottrazione di minore dopo che gli stessi, per il timore che la piccola con il rimpatrio potesse subire abusi, avevano trattenuto la minore contro la volontà del tutore e nonostante un espresso provvedimento con cui il Tribunale di Genova aveva disposto il rientro della piccola in...
Diritto PenaleDiritto