Diritto Penale

Guida in stato di ebbrezza: niente confisca per il veicolo in leasing

18/04/2012 “Non è confiscabile la vettura condotta in stato di ebbrezza dall'autore del reato, utilizzatore del veicolo in relazione a contratto di leasing, se il concedente, proprietario del mezzo, sia estraneo al reato”. E’ questo il principio di diritto sancito dalla Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, nel testo della sentenza n. 14484 del 17 aprile 2012, e con cui è stata evidenziata l’illegittimità della confisca disposta nei confronti di un automobilista colto alla guida, in stato di...
DirittoDiritto Penale

Doppia condanna in caso di falso in gara di appalto

17/04/2012 Nel caso di illegittima aggiudicazione di appalto, la condanna riguarda sia il legale rappresentante che la società. Per partecipare ad una gara di appalto, il legale rappresentante di una società attestava falsamente, con atto notorio destinato ad ente pubblico, il regolare versamento di contributi ed imposte, ottenendo l'appalto. A fronte della rilevazione della falsità della dichiarazione, il rappresentante veniva condannato per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico...
Diritto PenaleDiritto

Stalking. Il divieto di avvicinamento non richiede la predeterminazione dei luoghi interdetti

17/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13568 depositata l’11 aprile 2012, si è pronunciata in materia di stalking e, in particolare, con riferimento alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa disposta nei confronti dell’indagato. Secondo gli ermellini, una volta riconosciuta la sussistenza di esigenze cautelari tali da imporre all’accusato il divieto di avvicinarsi alla persona offesa, non è necessaria una specifica predeterminazione dei luoghi di abituale...
Diritto PenaleDiritto

Daspo: basta una sola firma se la squadra gioca in trasferta

16/04/2012 Per il giudici di Cassazione – sentenza n. 12510 del 2012 – non è necessario che il tifoso sottoposto alla misura della Daspo, il divieto, cioè, di accedere ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni sportive, sia tenuto alla doppia firma, trenta minuti dopo l'inizio del match e trenta prima della fine, presso gli Uffici di Polizia, quando la propria squadra giochi in trasferta e fuori dalla regione di residenza. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “l'obbligo di duplice...
Diritto PenaleDiritto

Operazione inesistente? Ok alla confisca disposta per l’intero importo della fattura

14/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 14066 depositata il 13 aprile 2012 – è da ritenere legittima la confisca per equivalente disposta nei confronti dei beni dell’imprenditore accusato di reati fiscali, per un valore corrispondente all’intero importo riportato nella fattura che si assume sia stata emessa a fronte di un’operazione inesistente. Nella specie, a fronte delle doglianze del ricorrente imprenditore, il quale si era opposto alla misura cautelare a cui erano stati...
Diritto PenaleDiritto

Se nel corso dell’ispezione fiscale emerge la flagranza di un reato diverso, ok al sequestro probatorio

14/04/2012 Gli ufficiali e gli agenti - nella specie della Guardia di finanza - che accedano nei locali di un'impresa ai fini di investigazioni concernenti la materia fiscale e tributaria, possono compiere, di propria iniziativa, atti di perquisizione e di sequestro, ai sensi degli articoli 352 e 354 del Codice di procedura penale in ordine a reati di natura non fiscale o finanziaria solamente qualora, nell'ambito degli accertamenti programmati, “trovino elementi dai quali emerga la flagranza di un reato...
Diritto PenaleDiritto

Guardasigilli propositivo su anticorruzione, intercettazioni e responsabilità magistrati

13/04/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha inviato, lo scorso 12 aprile, a tutti i gruppi di maggioranza, un testo contenente proposte di modifica in materia di anticorruzione, intercettazioni e responsabilità civile dei giudici. Sul testo, le delegazioni dei gruppi si incontreranno martedì 17 in seduta "plenaria" per verificare la possibilità di condivisione delle relative proposte. Per quanto riguarda la materia dell'anticorruzione, l’idea del Guardasigilli è di presentare un...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Professionisti, fatture non incassate vanno comunque dichiarate

13/04/2012 Il professionista che omette di indicare nella dichiarazione annuale Iva le fatture emesse, anche se non ancora incassato il relativo importo, è condannato per il reato di infedele dichiarazione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13926, del 12 aprile 2012. I giudici – respingendo il ricorso presentato da un architetto che aveva emesso fatture per una società, senza poi versare la relativa imposta – individuano il reato di dichiarazione infedele dell'Iva, previsto...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza “impossidente”

12/04/2012 Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Scritture contabili sequestrabili in quanto “corpo del reato”

12/04/2012 E’ stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 13423 dell’11 aprile 2012 – la decisione con cui il Tribunale di Lucca aveva convalidato il sequestro, ai fini probatori, delle scritture contabili di una società nell’ambito di un’indagine penale a carico di due soci della stessa, accusati di appropriazione indebita. Nella specie, la Corte ha ritenuto irrilevante, ai fini del sequestro, la circostanza che le dette scritture fossero regolarmente conservate presso la sede...
Diritto PenaleDiritto