Diritto Penale

Estorsione per chi costringe ad assumere la moglie di un affiliato

28/04/2012 Con sentenza n. 16045 del 27 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pm del Tribunale di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto dal reato di estorsione ai danni del gestore di un locale, un uomo che aveva costretto quest’ultimo ad assumere la moglie di un “picciotto” della stessa cosca, benché la stessa fosse in là con gli anni e decisamente fuori dai canoni richiesti per quel ruolo.
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro delle apparecchiature telematiche per l’esercente che assiste, senza autorizzazione, alle scommesse

28/04/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 16010 del 27 aprile 2012 – il ricorso presentato dalla titolare di una ditta individuale, concessionaria del servizio sulle scommesse sportive, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Catania avente ad oggetto alcune attrezzature telematiche rinvenute presso l’esercizio della ricorrente. La donna, in particolare, era indagata di aver abusivamente...
Diritto PenaleDiritto

Occhio alla valutazione del nesso causale in sede civile ed in sede penale

28/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012, hanno deciso per il riesame nel merito di un caso di contagio ospedaliero da epatite C, B e Hiv, sottolineando come la decisione di merito debba tener conto che la valutazione del nesso causale in sede civile, pur ispirata ai criteri di cui agli articoli 40 e 41 Codice penale nonché al criterio della c.d. causalità “adeguata”, sulla base del quale, “all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Nuova veste per il falso in bilancio

27/04/2012 Entro il 9 maggio 2012 dovranno essere presentati gli emendamenti al testo di riforma del reato di “falso in bilancio”, nella ultima versione adottata dalla commissione Giustizia della Camera su proposta dell’Idv. L’avvio della discussione sul detto testo oltreché sulle norme anticorruzione è, invece, fissato per il 28 maggio. La nuova versione della fattispecie prevede il ripristino della pena detentiva fino a cinque anni, la perseguibilità d'ufficio, il passaggio da contravvenzione a...
Diritto PenaleDiritto

Fuori dalle nozze, obbligo dei mezzi di sussistenza solo con la prova della paternità

27/04/2012 Non risponde del reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza in favore dei figli naturali nati prima del matrimonio il presunto padre di cui non sia stata dimostrata la paternità. In proposito, la testimonianza della madre, da sola, non è sufficiente. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 15952 depositata il 26 aprile 2012 con cui è stata annullata, con rinvio, la condanna impartita dalle Corti di merito nei confronti di un uomo che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Associazione mafiosa per l’infermiere del boss

26/04/2012 Con sentenza n. 5909 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per associazione mafiosa disposta dai giudici dei gradi di merito nei confronti di un infermiere che aveva provveduto, per lungo tempo, alla somministrazione di un farmaco antitumorale ad un boss di mafia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alla qualificazione giuridica del reato per come effettuata dalle Corti di merito, le quali avevano escluso che la condotta dell’imputato...
Diritto PenaleDiritto

Gratuito patrocinio e precedente condanna penale tributaria

26/04/2012 Con ordinanza n. 95 del 18 aprile 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Lecce, Sezione distaccata di Campi Salentina, con riferimento all’articolo 91, comma 1, lettera a), del DPR n. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui esclude l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato di coloro che siano stati...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Termini di prescrizione breve legati alla sentenza di primo grado

26/04/2012 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 15933 del 24 aprile 2012 – i termini più favorevoli per l'imputato introdotti, nel 2005, dalla Legge ex Cirielli, sono applicabili prendendo in considerazione la sentenza conclusiva del processo di primo grado, la quale, a prescindere se di assoluzione o di condanna, viene a costituire “lo spartiacque nell'applicazione delle due discipline considerate dalla norma transitoria, escludendo che il discrimine possa essere costituito dalla...
Diritto PenaleDiritto

Per la configurazione del reato di accesso abusivo al sistema informatico non rilevano le finalità dell’ingresso

24/04/2012 Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, chi, pur essendo abilitato, ponga in essere una condotta di accesso o di mantenimento nel sistema, violando “le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso”. In tale contesto, non hanno rilievo, per la configurazione del reato, gli scopi e le finalità che soggettivamente hanno motivato l’ingresso nel...
Diritto PenaleDiritto

Niente sequestro sul denaro contante

24/04/2012 Con sentenza n. 15513 del 23 aprile 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare un sequestro probatorio che i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un’indagine a carico di un imprenditore per dichiarazione fraudolenta e false fatture, sul denaro contante dell’imprenditore medesimo. Per la Terza sezione penale, in particolare, la misura così disposta doveva ritenersi illegittima in quanto aveva avuto ad oggetto una somma di denaro che, quale bene fungibile, poteva...
Diritto PenaleDiritto